CAMPAGNOLA (Reggio Emilia) – A Campagnola si respira aria di rinnovamento. Dopo l’inaugurazione di Piazza Roma nel settembre 2023, il centro storico si arricchisce di un altro tassello fondamentale: la riapertura di BiCO, l’edificio già inaugurato e che ospita il Progetto Giovani. Un investimento di 950mila euro, di cui 750mila finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, rappresenta oggi un modello di sostenibilità e innovazione. L’edificio è infatti certificato CasaClima Work and Life, a testimonianza dell’impegno per l’efficienza energetica e la qualità ambientale.
“A Campagnola abbiamo un centro giovani molto importante, fondato negli anni ’90, uno dei primi in regione – spiega Iljc Pedrazzoli, assessore alle politiche giovanili di Campagnola – ed era giusto dare a questo polo di aggregazione che ha sempre funzionato per i nostri ragazzi una struttura nuova, che ospiterà la fascia d’età dai 6 ai 25/30 anni”.
Lavori in corso anche nella nuova mensa scolastica, al servizio di 130 studenti un investimento di circa 450mila euro, fondi Pnrr e l’auspicio di inaugurarla in apertura del nuovo anno scolastico. “Campagnola ha una storia di collaborazione per la mensa scolastica tra l’istituto comprensivo, la scuola, il Comune e il volontariato – afferma il sindaco di Campagnola, Alessandro Santachiara – con i cantieri non ci fermeremo, ne abbiamo altri anche se più piccoli di questo, molti per efficientamento energetico”.
Campagnola mensa scolastica Centro giovani sindaco Alessandro Santachiara assessore Iljc Pedrazzoli