CAMPAGNOLA EMILIA (Reggio Emilia) – A Campagnola Emilia è stata aperta una delle forme più datate di Parmigiano Reggiano. Si tratta di un formaggio stagionato 98 mesi, una tradizione che si ripete ogni anno al caseificio della Cooperativa Castellazzo. Una forma datata settembre 2012 e che è stata cotta in una caldaia a legna, proprio come vuole la tradizione.
Negli anni scorsi l’iniziativa era diventata un rito per la comunità di Campagnola Emilia, in questi giorni di Covid però non è potuta avvenire la celebrazione pubblica. Un evento particolare che anche quest’anno è stato ripreso dalle telecamere di Agri7. Il risultato è un formaggio di colore dorato intenso e dal gusto marcato, come sottolineato dal presidente della latteria Roberto Rondini. Una latteria che ha 12 soci e, a fare il punto, è stato Sergio Benati, titolare anche dell’azienda agricola Cav Benati Paolo.
Una puntata, in collaborazione con Confagricoltura, che ha visto le telecamere di Agri7 fare tappa anche a Montecchio Emilia. Abbiamo conosciuto più da vicino la società agricola Elefanti Daniele e Agostino. Insieme a Daniele Elefanti abbiamo illustrato i motivi per cui l’azienda ha deciso di destinare il proprio latte alla produzione di Parmigiano Reggiano. Proprio del re dei formaggi ne abbiamo parlato con Erika Sartori, vice presidente di Confagricoltura Reggio.
Punto sui mercati contadini insieme a Marianna Caiumi, responsabile ufficio stampa dell’associazione. Dicembre è il momento delle prime valutazioni e con Marcello Bonvicini, presidente di Confagricoltura Reggio Emilia, abbiamo fatto una panoramica sul 2020 e, a seguire, previsioni sul 2021.
Agri7 va in onda ogni sabato alle 21 e la domenica in replica alle 11.