REGGIO EMILIA – Parte al Centro Medico Lazzaro Spallanzani una campagna di prevenzione dedicata al tumore alla prostata, uno dei tumori più comuni tra gli uomini. Questa iniziativa, che durerà tutto questo mese, in occasione di Movember, mira a sensibilizzare la popolazione maschile sui fattori di rischio e sull’importanza della diagnosi precoce.
La campagna prevede il prelievo ematico gratuito per la misurazione del PSA. L’iniziativa è rivolta a uomini oltre i 40 anni con presenza di familiarità per tumore alla prostata e uomini dai 50 ai 75 anni anche in assenza di familiarità. In caso di PSA alterato sarà possibile ottenere presso il Centro Medico Spallanzani una visita specialistica urologica a un prezzo calmierato.
In Emilia Romagna, il tumore alla prostata rappresenta il 23% di tutti i tumori diagnosticati negli uomini. Ogni anno si registrano circa 6.000 nuovi casi, con una prognosi generalmente positiva: il tasso di sopravvivenza a 5 anni supera l’89% per i tumori diagnosticati precocemente. Questi dati evidenziano l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.
“La campagna – afferma Sebastiano Spatafora, urologo del Centro Medico Lazzaro Spallanzani – si propone di combattere il tumore alla prostata attraverso la sensibilizzazione e la diagnosi precoce. La partecipazione agli screening e agli incontri informativi può salvare vite, consentendo interventi tempestivi e aumentando le possibilità di un trattamento efficace”
Per maggiori informazioni sulla campagna e per prenotare il proprio screening, si invita la popolazione a contattare la struttura allo 0522–303840 o visitare il sito web www.lazzarospallanzani.it
Chi è Lifenet Healthcare
Lifenet Healthcare è un gruppo attivo nel settore healthcare, e composto da ospedali privati accreditati (Ospedale di Erba, Piccole Figlie Hospital a Parma, Ospedale Regina Apostolorum ad Albano Laziale-Roma, Ospedale Città di Aprilia-Latina), centri chirurgici, poliambulatori diagnostici e cliniche oculistiche e dentali (Centro Medico Spallanzani a Reggio Emilia, Poliambulatorio Chirurgico Modenese a Modena, Eyecare Clinic a Milano, Brescia e Modena, Centro Medico Visconti di Modrone a Milano, CeMeDi e Chiros a Torino, Siena Eye Laser a Siena, Istituto Fanfani a Firenze). Impiega più di 2.000 persone e si avvale di avanzate tecnologie, inclusa la chirurgia robotica. Creato nel 2018, il gruppo ha da allora avviato un rapido percorso di sviluppo sia attraverso acquisizioni che attraverso processi di riorganizzazione e crescita organica.
Per ulteriori informazioni:
francesco.nunziante@lifenet.it
cell. 3483640531