VENTASSO (Reggio Emilia) – Persone che camminano sulla superficie ghiacciata del lago Calamone, al Ventasso, incuranti del rischio di sfondare una crosta che per via delle temperature miti è spessa solo pochi centimetri e di finire nell’acqua, in un bacino profondo fino a 13 metri. Negli stessi giorni, domenica 2 gennaio, un piccolo gruppo di motociclisti ha imboccato il sentiero Cai 623 a Valbucciana, salendo in sella a moto da enduro lungo un ripido crinale fino ai 1.698 metri del Monte Prampa. Sono saliti a piedi, invece, gli escursionisti che nei giorni scorsi hanno scelto la cima del Cusna per sparare fuochi d’artificio.
Comportamenti diversi, nei quali a volte prevale l’incoscienza, altre il mancato rispetto delle aree tutelate, ma che hanno in comune il disprezzo per la natura.
Comportamenti che hanno spinto il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano a segnalare l’accaduto ai Carabinieri della Forestale. “Capiamo l’esigenza delle persone di tornare a vivere dopo la stagione delle limitazioni – spiega il direttore del Parco Giuseppe Vignali – ma ciò a cui abbiamo assistito in questi giorni va oltre il legittimo e apprezzabile desiderio di vivere la montagna’. Vignali parla di ‘ripetuti casi di violazioni di norme di tutela, ma anche del buon senso e del senso civico’.
“La natura – ricorda il direttore del Parco – non è solo un posto da visitare: è patrimonio di tutti, è casa nostra e in casa propria nessuno si sogna di fare eccessi. Se ad alcuni frequentatori manca il senso di responsabilità, tocca al Parco arginare comportamenti incongrui, sciocche bravate, o atti irrispettosi dell’ambiente”. Ora saranno i Carabinieri della Forestale a cercare di individuare i responsabili, molti dei quali immortalati da foto e immagini, e comminare le conseguenti sanzioni.
Camminate sul lago ghiacciato, moto sul Prampa, petardi sul Cusna: il Parco denuncia tutti. VIDEO
5 gennaio 2022Il direttore del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-emiliano ha segnalato ai Forestali tutti gli ultimi gravi episodi di violazione delle norme di tutela dell’ambiente