REGGIO EMILIA – Rispetto a 50 anni fa le stagioni sono più calde in tutta la provincia e, in particolare, nella media montagna e nella Bassa vicino al Po.
Ce lo dice una mappa del cambiamento climatico in tutte le 1.433 province d’Europa, realizzata da giornalisti di EDJNet, una rete di testate indipendenti sostenuta dall’Unione europea. La situazione di Reggio Emilia non è molto diversa da quella dell’Italia intera, dove il primato tocca ad alcuni comuni delle province di Sondrio e di Brindisi, con incrementi superiori ai 4° C.
Lo studio prende in esame le variazioni fra i periodi 1961-70 e 2009-2018. L’aumento medio della temperatura in provincia di Reggio è stato di 2,14 gradi in questo arco di tempo. Gli effetti meteo sono sotto gli occhi di tutti: periodi di siccità alternati a fenomeni temporaleschi violenti, con notevoli danni all’agricoltura e non solo. I comuni col maggiore incremento del termometro atmosferico sono quelli della fascia mediana della montagna e della Bassa più vicina al Po. Carpineti è il comune che si è maggiormente surriscaldato con un +2,38° C seguito da Luzzara con +2,29° C. Poi, Toano, Casina, Vetto e Castelnovo Monti. Il che non toglie ovviamente che d’estate la montagna continui a offrire un clima più gradevole della pianura. Nella Bassa, assieme a Luzzara, troviamo Reggiolo, Guastalla, Gualtieri, Boretto, Brescello e Rolo come Comuni in cui la temperatura ha avuto i maggiori rialzi.
La media pianura ha registrato aumenti inferiori ma pur sempre col segno più: Reggio Emilia con un +1,96° C, Montecchio +1,94° C, Rubiera +1,95° C, San Martino in Rio +1,98° C e Cavriago +1,99° C. Risalendo verso la collina i valori tornano sopra i 2° C a Scandiano, Albinea, Quattro Castella, Casalgrande, Castellarano, Viano, Vezzano e Canossa. Le aree più risparmiate dall’innalzamento sono quelle del crinale appenninico, come il comune di Ventasso con +1,72° C e Villa Minozzo con +1,75° C.
L’elenco di tutti i comuni reggiani
Gian Piero Del Monte, servizio Tg di Giulia Gualtieri
Reggio Emilia inquinamento cambiamenti climatici clima aumento temperatura