GATTATICO (Reggio Emilia) – Ormai da tre lustri l’Istituto Cervi si interroga sul presente e sul futuro del paesaggio . La scuola Emilio Sereni ha spaziato dalla storia all’urbanistica, dalla geografia all’ecologia, dall’economia all’antropologia. Quest’anno dal 23 al 27 agosto tutti coloro che si iscriveranno alla quindicesima edizione potranno confrontarsi su ‘paesaggio e crisi ambientale’. Per 5 giorni docenti universitari, ricercatori e studenti si interrogheranno su clima, energia e biodiversità. Per iscriversi alla scuola Emilio Sereni è bene consultare il sito istitutocervi.it. Il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è 121736.
Reggio Emilia ambiente cambiamenti climatici Gattatico casa Cervi scuola di paesaggio crisi ambientaleCambiamenti climatici e crisi ambientale: il confronto a Casa Cervi. VIDEO
19 luglio 2023Tra un mese l’Istituto di Gattatico proporrà la quindicesima edizione della scuola del paesaggio “Emilio Sereni”. La presidente Albertina Soliani: “La terra è sconvolta dal cambiamento climatico. Vogliamo riflettere sul nostro destino messo a rischio dall’inquinamento”