REGGIO EMILIA – Non solo calcio giocato. A riscaldare i tifosi arriva la sessione invernale del calciomercato: acquisti, cessioni, prestiti, riscatti. Un tourbillon di trattative, ma anche solo voci e indiscrezioni che tendono a tenere con il fiato sospeso gli appassionati. Da lunedi 3 gennaio possono essere depositati (e dunque ufficializzati) i contratti di acquisizione di nuovi calciatori. Le operazioni saranno possibili fino alle ore 20 del 31 gennaio. Da quella data in avanti saranno possibili solamente gli arrivi dei calciatori svincolati o le cessioni nei campionati in cui la finestra invernale si chiude a febbraio o nei mesi successivi. Pochi i soldi in circolazione, molti gli scambi, con l’abilità e la fantasia dei direttori sportivi che sarà fondamentale.
La Reggiana è tranquilla: è uno dei pochi club che può permettersi volendo di non intervenire. Il direttore sportivo Tosi ha messo a disposizione del tecnico Diana una macchina quasi perfetta. E allora in casa granata questa sessione invernale può servire solo per eventuali ritocchi. I nomi più accreditati – secondo radiomercato – sembrano quelli degli attaccanti Andrea Magrassi della Virtus Entella classe ’93 ed Emilio Volpicelli della Viterbese, ex Matelica, classe ’92; il primo, infatti, andrebbe a rafforzare un attacco ben consolidato dove spiccano Lanini e Zamparo, mentre ci potrebbero essere dei problemi nell’ingaggio di Volpicelli, il cui contratto con il club laziale scadrebbe tra due anni.
Sul fronte uscite saranno valutate – ma con molta calma – le posizioni di coloro che hanno trovato meno spazio e che sarebbero intenzionati a cambiare casacca per essere titolari altrove. Analisi che verranno attuate senza fretta nel corso delle prossime settimane.
Leggi anche
Reggiana mercato calciomercato Serie CReggiana – Modena, per il derby occorrerà attendere il 2 febbraio











