REGGIO EMILIA – Attenzione alta per il derby Reggiana-Modena che si terrà alle 18 di mercoledì. La sfida sarà monitorata con particolare attenzione dai tifosi granata e canarini per la posta in palio a livello sportivo, allo stesso tempo dalla questura reggiana per il tema dell’ordine pubblico.
A questo proposito il Gos, il gruppo operativo sicurezza, si è già riunito in vista della gara del Citta del Tricolore: l’osservatorio del Viminale ha classificato la partita a rischio tre di ordine pubblico per via della forte rivalità tra le due tifoserie. In passato, non sono mancati i contatti tra le due fazioni: negli anni ’90 e primi 2000 disordini allo stadio Mirabello e all’allora Giglio, nell’agosto 2011 scontri a Masone portarono a 19 daspo. Gli ultimi in ordine cronologico il 22 ottobre scorso: prima di Reggiana-Venezia, i supporters del Modena, gemellati con i veneti, cercarono lo scontro con quelli granata in viale Ramazzini. In quell’occasione furono denunciati 24 tifosi, 10 granata, altrettanti canarini e 4 lagunari.
La questura reggiana ha richiesto rinforzi al ministero degli Interni per la partita, considerando anche gli eventi del primo maggio programmati in città. Nelle prossime ore è previsto il tavolo tecnico: non sono da escludere modifiche alla viabilità per osservare con attenzione l’arrivo dei tifosi modenesi, che giungeranno in città prevalentemente con mezzi propri e pullman. Potrebbero essere almeno 250 gli uomini delle forze dell’ordine tra carabinieri, polizia, polizia locale e polizia stradale, un numero più alto rispetto al normale.
Si tratta del primo di tre eventi sportivi di particolare importanza che interesseranno lo stadio “Città del Tricolore”: sabato 4 maggio sarà il turno dell’Inter campione d’Italia nella sfida contro il Sassuolo, mentre il 10 maggio è in programma Reggiana-Parma, un altro match a rischio dal punto di vista dell’ordine pubblico.
Limitazioni al traffico
A partire dalle 15.30 di mercoledì, via del Chionso, via delle Ortolane, via Gramsci e via Ruini saranno chiuse al traffico, fatta eccezione per i possessori di pass auto Park A e Park B, disabili e residenti. L’accesso consigliato e raccomandato per i possessori di pass auto Park A e Park B è: ingresso viale Regina Margherita, via Gramsci e via Duo.