REGGIO EMILIA – Si chiama “ParaCadute” la nuova campagna regionale diffuso anche dall’Azienda sanitaria locale che vuole aiutare e insegnare, per quanto possibile, a non farsi male quando si cade tra le mura domestiche e non solo.
Gli incidenti in casa sono tra gli infortuni più numerosi e spesso con conseguenze molto gravi, sia fisiche che psicologiche, sino ad esiti mortali quindi si tratta di suggerimenti quanto mai preziosi. Cadute che riguardano in particolare gli anziani e le persone con fragilità.
Essere impegnati a guardare il cellulare e inciampare cadendo rovinosamente è una delle circostanze raccontate nel video che immagina scene di vita quotidiana. Come cautelarsi allora? intanto non aver timore di chiedere aiuto. Anche l’abbigliamento ha la sua importanza.
Per chi ne ha necessità, non dimenticarsi mai gli apparecchi acustici e occhiali, ascoltare sempre il proprio corpo, non sporgersi e non arrampicarsi troppo in alto, usare i corrimani e i maniglioni. “ParaCadute” si occupa anche del tempo libero e delle attività all’aria aperta.
Per ricordare le semplici indicazioni è disponibile anche un opuscolo cartaceo. Si possono trovare esercizi del programma educativo di ginnastica per la prevenzione delle cadute e comunque è consigliato sempre un consulto del proprio medico di base.
Cadute e infortuni domestici: i consigli dell’Ausl per non farsi male. VIDEO
3 maggio 2024“ParaCadute” è la nuova campagna della sanità regionale rivolta alle persone anziane e con fragilità. Piccoli consigli e accorgimenti possono evitare conseguenze anche molto gravi