CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – L’8 ottobre 1941 gli uomini erano a morire in guerra su fronti lontani. Davanti ai negozi di tutta Italia c’erano lunghe file per acquistare quel poco di pane, latte, pasta concessi dalle tessere annonarie. Si soffriva la fame. In questo clima a Cadelbosco Sopra esplose una protesta di donne, quasi tutte povere braccianti agricole, che al grido di “pane e pace” in un migliaio invasero la piazza del paese e occuparono il Municipio.
Il Teatro dell’Orsa di Monica Morini e Bernardino Bonzani ha dedicato uno spettacolo al dramma e al coraggio di quelle donne. Ovviamente, non ci sono fotografie di quella prima manifestazione di massa contro il fascismo, di cui ricorre quest’anno l’80° anniversario. I capi del regime, colti di sorpresa, la definirono “adunata sediziosa”. Dieci donne furono arrestate come promotrici della rivolta. I loro volti sono stati consegnati alla memoria in un libro pubblicato nel 1971, in occasione del conferimento di una medaglia d’oro e di un diploma da parte del Comune di Cadelbosco Sopra.
Dopo due mesi di prigione, in quel 1941, i fascisti decisero di rilasciarle senza processo. Scelsero di nascondere nel silenzio un malcontento contro il regime che cresceva sempre più.
Gian Piero Del Monte
Reggio Emilia Cadelbosco Sopra teatro dell'Orsa fascismo adunata sediziosa