REGGIO EMILIA – I dati si riferiscono al 2019 ma sono stati pubblicati dall’istat dieci giorni fa. La ricerca si intitola “Risultato delle imprese e delle multinazionali a livello territoriale”. Alcuni indicatori riguardano da vicino il nostro territorio: emerge ad esempio che in media un dipendente che lavora a Reggio riceve un netto annuale di 27855 euro. Chi però lavora a Guastalla sale a 29716 euro. Meglio ancora per chi è assunto a Correggio che percepisce 30463 euro. Si scende invece a 24285 per i lavoratori di Castelnovo Monti.
Su queste cifre incidono diversi fattori. Tra questi le contrattazioni aziendali, la dimensione delle imprese, il numero di apprendisti e gli stati di crisi che possono durante il 2019 aver colto alcune imprese. Nelle province vicine la situazione è simile: i comuni dell’appennino parmense e quelli dell’appennino modenese registrano salari generalmente più bassi di quelli che sono collocati in pianura.
Per ciò che concerne le città capoluogo, Reggio insegue. Un lavoratore assunto a Parma porta a casa in media 3mila euro in più all’anno di chi lavora nella nostra città. Chi lavora a Modena ha una busta paga più leggera di un parmigiano ma più pesante di un reggiano. Se prendiamo invece in considerazione solamente il settore dei servizi, Reggio primeggia con buste paga mediamente più corpose di quelle delle città vicine. E’ dunque il comparto industriale quello in cui gli stipendi dei dipendenti reggiani sono generalmente più bassi.
Reggio Emilia Parma Modena stipendi Istat busta paga salari