REGGIO EMILIA – Un’indagine interna per capire cosa ha scatenato l’incendio che mercoledì a Correggio ha completamente distrutto un autobus. Grazie all’intervento dell’azienda di trasporti, che ha subito attivato mezzi di riserva, il servizio non ha subito particolari contraccolpi. L’autobus andato a fuoco aveva 15 anni: era uno snodato del 2009. Lo scorso 20 aprile era stato sottoposto alla revisione annuale prevista dalla legge.
Ma qual è l’età media dei mezzi di Seta? Alla fine del 2022 la flotta era composta da 930 mezzi. Il bus andato in fiamme a Correggio aveva un’età superiore alla media: 15 anni contro poco più di 11. Il parco mezzi reggiano, formato da 268 mezzi, è il più giovane delle tre province in cui opera Seta: poco meno di un 11 anni e mezzo l’anzianità dei mezzi a gasolio, oltre 10 anni quella dei mezzi a metano e Gpl. Reggio è l’unica provincia a non avere mezzi elettrici: i primi tre arriveranno entro la fine di quest’anno.
La flotta è in corso di ammodernamento: l’intenzione di Seta è di investire 142 milioni di euro entro la fine del 2026 per la sostituzione di oltre 420 mezzi, circa il 50% della flotta circolante nei bacini di Modena, Piacenza e Reggio. Nella nostra provincia, i primi segnali si sono visti a settembre 2022, quando sono stati immessi in circolazione 27 nuovi mezzi a metano-ibridi, ad aprile dello scorso anno ne sono entrati in attività 21, alimentati a metano, che hanno comportato un investimento di oltre 15 milioni di euro.
Sempre nel 2023 sono stati acquistati, utilizzando fondi del Pnrr e di Next Generation EU, 27 bus completamente elettrici che entreranno nella flotta di Reggio e Piacenza. I primi tre saranno consegnati entro fine 2024, i restanti arriveranno entro giugno 2026.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Seta autobus a fuoco corriera seta a fuoco