REGGIO EMILIA – Sono comparse a fine novembre le transenne che impediscono l’utilizzo dei ponti di legno che attraversano il canale di Secchia, posizionati tra via Maiella e via Martin Luther King, nel quartiere di Buco del Signore. Una chiusura dovuta a motivi di sicurezza e alla necessaria manutenzione straordinaria. Si tratta di sostituire qualche trave, le assi mancanti e quelle ammalorate. Soprattutto nella pavimentazione e poi nel corrimano.
Le passerelle sono due. In questi mesi la loro inagibilità ha rappresentato un grosso ostacolo lungo una delle piste ciclopedonali più frequentate della città. Una si trova verso il centro commerciale Reggio Sud di via Che Guevara ed è stata completamente sigillata. Il secondo ponte è quello più spostato in direzione del centro sociale Buco Magico. In questo caso c’è chi aggira lo sbarramento, a suo rischio e pericolo. Più sicuro è attraversare a piedi il canale, completamente asciutto in questi giorni. Guadi e inottemperanze di divieti che testimoniano appunto quanto siano essenziali i collegamenti in questione. Se da una parte si trovano esercizi commerciali, dall’altra sono collocate le elementari “King” e il nido d’infanzia “Panda”, oltre al centro sociale e agli impianti sportivi della Falk.
Da una pioggia di email inviate dai residenti è stato raggiunto l’ufficio manutenzioni del Comune. Diversi i messaggi ricevuti quotidianamente anche dall’assessore ai Lavori pubblici, Tria. L’amministrazione fa sapere che entro maggio i due ponti saranno aggiustati. Le lungaggini dietro questo intervento, tutto sommato semplice, sono da ricondurre ai tempi di progettazione e della ricerca dei fornitori e imprese specializzate.
Reggio Emilia piste ciclabili Buco del Signore mobilità sostenibile