REGGIO EMILIA – Parliamo della condizione delle strade del comune capoluogo: il tema è stato affrontato nell’ultima seduta in Sala del Tricolore e sarà al centro anche di una delle prossime sedute. Negli ultimi giorni si è sollevata la protesta dei residenti di via Rossi, nella frazione di Ghiardello, per la presenza di molte buche.
“Qui paghiamo il passo carrabile, ma di interventi di manutenzione non se ne vedono – dice una residente – Abbiamo raccolto firme e ci siamo rivolti anche a un legale, ma senza ottenere risultati, la strada è quella che è, anzi possiamo dire che non è una strada”. Via Rossi è una strada che ha una lunghezza di una cinquantina di metri. E’ una strada chiusa, l’ultima del comune di Reggio prima di Quattro Castella; serve un gruppo limitato di abitazioni, i cui residenti da tempo lamentano uno stato di abbandono perché qui nonostante segnalazioni e richieste l’asfalto è ridotto ormai a una sorta di colabrodo.
Dal 2018 al 2021 sono state 1.614 le richieste di risarcimento inoltrate al Comune di Reggio Emilia da parte di cittadini che si sono infortunati sul suolo pubblico, a causa delle strade in cattive condizioni. L’amministrazione dal 2018 a fine 2022 ha liquidato 701mila euro di danni, relativi a 586 contenziosi in cui è risultato soccombente. A fornire i dati è stata l’assessora alla Mobilità Carlotta Bonvicini, rispondendo nell’ultima seduta del Consiglio comunale a un’interrogazione di Fabrizio Aguzzoli di Coalizione Civica.
Reggio Emilia danni comune reggio emilia buche nelle strade