REGGIO EMILIA – È un weekend ricco di iniziative quello che prenderà il via venerdì 3 maggio nel quartiere di Santa Croce: un programma pensato principalmente per il pubblico dei più piccoli e delle loro famiglie, ma non mancheranno occasioni e proposte anche per il pubblico adulto.
Il festival Brif Bruf Braf (il cui nome si ispira al celebre racconto di Gianni Rodari) si inserisce nell’ampia programmazione di Parole in Movimento, il progetto del Comune di Reggio Emilia – Biblioteca Panizzi, finanziato dal CEPELL – Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Questo progetto, inoltre, si interseca strettamente al progetto Essere Santa Croce – Legami, identità e sinergie diffuse per una nuova narrazione del quartiere, promosso dalla Cooperativa “San Giovanni Bosco” insieme alla Biblioteca Santa Croce e ad altre associazioni e realtà del territorio e si inserisce nei laboratori Spazi e Reti di Comunità (Ambito H) del progetto di Città Collaborativa Quartiere Bene Comune del Comune di Reggio Emilia.
Un esempio virtuoso di una modalità in cui il sostegno del finanziamento pubblico influisce nel sostegno a una rete di realtà che operano per lo sviluppo della cultura anche in termini di attenzione al sociale e alle diverse identità territoriali della città.

Laura Pazzaglia
Si comincia venerdì 3 maggio, alle 17.30, in Biblioteca Santa Croce e nel parco del Tasso, con la lettura della “Storia del gatto Gedeone che aveva il naso arancione” di Tinin Mantegazza, a cura dei lettori NatiperLeggere. Le illustrazioni, tratte dall’omonimo libro pubblicato da Corsiero editore, sono state stampate su tela, come si faceva in epoche lontane, dalla romagnola Stamperia Pascucci 1826 e costituiscono una mostra omaggio al genio e all’estro di Tinin Mantegazza, autore dell’Albero azzurro, inventore del mitico Dodò, ma soprattutto “gattofilo” di prim’ordine. Infatti, accanto alle tele di Gedeone, saranno esposte in mostra decine di disegni di gatti di ogni genere e tipo, prodotti da Mantegazza nel corso degli anni. Si prosegue poi, alle 18.30, con un vero e proprio classico: “Il pinguino senza frac” di Silvio D’Arzo, riproposto nello spettacolo di Laura Pazzaglia, sensibile e acuta interprete delle pagine del grande scrittore reggiano; scenografia dipinta dall’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini.
Sabato 4 maggio, sempre in Biblioteca Santa Croce e nel parco del Tasso, alle 10.30 è prevista l’apertura della mostra “Storia del gatto Gedeone che aveva il naso arancione” di Tinin Mantegazza, seguita dalla premiazione del Reading Challenge (per scuole e bambini).
Alle 11.00, nel parco, “Leggere, che strazio!” spettacolo di e con Matteo Razzini dedicato ai mille modi in cui ci si può divertire e sbizzarrire tra i libri.
Nel pomeriggio, alle 15.30 si terrà la premiazione del Reading Challenge (sezione adulti) seguita, alle 16.00, dalla presentazione del libro “Senza dirlo a nessuno” di Giorgio Scianna, organizzata in collaborazione con il Punto Einaudi di Maria Grazia Moratti.
Domenica 5 maggio, presso l’oratorio Don Bosco, alle 10.00 presentazione del libro “Le macchine del maestro Paolini” (lazy dog) con il curatore Francesco Bombardi in dialogo con Andrea Casoli. In quell’occasione si avrà una piccola esposizione dei sussidi didattici autocostruiti dal maestro Paolini; a seguire un laboratorio in tema per bambini dagli 8 ai 12 anni con Francesco Bombardi.
Nel pomeriggio, in Biblioteca Santa Croce e nel parco del Tasso, alle 15.00 “Albero bell’albero e Unci Dunci Trinci” concerto di Fabio Bonvicini e Gianluca Magnani, che ripropongono in chiave moderna canti e filastrocche della tradizione popolare. Alle 18.00 “La ricetta della strafelicità” spettacolo di e con Matteo Razzini, tratto dall’omonimo libro pubblicato da Corsiero editore, che chiude il festival con emozionante quanto divertente augurio per tutti i partecipanti.
Tutte le attività sono ad ingresso libero e in caso di maltempo si terranno presso la Biblioteca Santa Croce e l’oratorio Don Bosco.
Per ulteriori informazioni
Biblioteca Santa Croce
via Adua, 57 – tel. 0522 585600
www.bibliotecapanizzi.it