BRESCELLO (Reggio Emilia) – Un invito ad immergersi nelle radici più profonde di un territorio dominato dal Grande Fiume e a celebrare i personaggi, Peppone e Don Camillo, usciti dalla penna di Guareschi che, con le versioni cinematografiche, hanno reso Brescello celebre in tutto il mondo. E’ la prima edizione di Parva Mundi, in programma dal 19 al 21 settembre.
La manifestazione è promossa dal Comune di Brescello, dalla Fondazione “Paese di Don Camillo e Peppone”, dall’associazione Daccapo aps, INCIA Brixellum e dalla Parrocchia di Brescello, a cura di Vitaliano Biondi – Arvales Fratres. Apertura venerdì a partire dalle ore 18, mentre l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Carlo Fiumicino e delle autorità si svolgerà sabato 20 settembre, alle ore 10.30, in Piazza Mingori, contestualmente all’inaugurazione della mostra “Brescello, la perla del Po”.
In programma il mercato di prodotti tipici e le dimostrazioni degli antichi mestieri in Piazza Matteotti. Per esplorare le narrazioni che hanno plasmato l’immaginario del Grande fiume uno degli incontri più attesi sarà, sempre in piazza Matteotti, venerdì 19 settembre, alle ore 19.30, nello spazio del Conversatoio di Don Camillo, con lo scrittore e sceneggiatore di fama internazionale Ermanno Cavazzoni.
In piazza Matteotti inoltre si svolgeranno incontri su Giovannino Guareschi con il prof Gabriele Balestrazzi (sabato 20 settembre) e su Brescello e la bassa con il giornalista Andrea Setti (sabato 20 settembre). Domenica invece si parlerà di Zavattini con Simone Terzi del Centro Culturale Zavattini di Luzzara, di cooperazione con Valerio Maramotti, presidente della cooperativa l’Ovile e del Consorzio Oscar Romero, e si potranno ascoltare approfondimenti sulle “Varietà fonetiche e lessicologiche reggiane all’interno del sistema linguistico gallo-italico” con Lengua Medra.
Un focus speciale sarà dedicato al legame indissolubile tra Brescello e il cinema che lo ha reso celebre nel mondo con i film tratti dalle opere di Guareschi (1908-1968), autore da anni saldamente alla vetta della classifica degli autori italiani più letti al mondo, con oltre venti milioni di copie di libri vendute.
Sabato dalle ore 17 il concerto di campane, alle 17.30 Santa Messa nella chiesa di S. Maria Nascente e alle 18.30 la rievocazione della Mistica Processione sul Grande Fiume.
Per maggiori informazioni e il programma completo degli eventi: tel. 0522 482564
Facebook Parva Mundi Brescello Instagram @parvamundibrescello
WhatsApp 351 3302056 visitbrescello.it
Camper: Parcheggio Area non attrezzata Via Bartolomeo Soliani n.2
Telereggio Reggio Emilia Tg Reggio Brescello Peppone e don Camillo Parva Mundi