REGGIO EMILIA – Per il Capodanno 2023 la novità sarà la bomba “Kvara”, illegale, ispirata al nuovo idolo calcistico del Napoli: Khvicha Kvaratskhelia. Una “usanza”, questa, che risale a decenni fa, e che vide il suo capo più noto nella “bomba di Maradona”. Con un potenziale distruttivo sempre più grande, può contenere sino a 500 grammi di miscuglio esplosivo. Il nuovo botto pare si stia diffondendo sul mercato parallelo dei fuochi d’artificio.
“La battaglia – precisano dal Comando provinciale dei carabinieri di Reggio Emilia – potrà essere vinta se si riuscirà a far comprendere, soprattutto ai giovani, che il problema è essenzialmente culturale. In questi casi, quasi sempre gli incidenti sono dovuti a disattenzione e non a fatalità”.
Come proteggersi dunque? Ecco alcuni dei consigli dei carabinieri contenuti nella campagna informativa “Usa la testa non rovinarti la festa” contro i pericolosi ordigni che ogni anno vengono ribattezzati seguendo l’attualità del momento:
- I giochi pirotecnici autorizzati e in libera vendita devono riportare sulla confezione un’etichetta con il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria d’appartenenza e le modalità d’uso. Possono essere venduti in tutti gli esercizi che sono in possesso di licenza per la vendita di giocattoli e possono essere acquistati da tutti, purché almeno quattordicenni. Se il gioco pirotecnico è privo di etichetta, è sempre da considerarsi proibito
- I fuochi di artificio vanno accesi all’aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti
- Quando si trovano fuochi d’artificio che funzionano male e perciò non bruciano non si deve mai cercare di riaccenderli, ma vanno bagnati prima di essere gettati nell’immondizia
- Non provare a recuperare polvere da sparo dai fuochi non esplosi
- Non lasciare soli gli animali: il fragore di petardi, fuochi d’artificio e botti scatena negli animali una naturale reazione di spavento che li porta frequentemente a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento o investimento.
E’ doveroso ricordarsi di telefonare immediatamente al 112 se ci si accorge che qualcuno vende o accende fuochi proibiti.