REGGIO EMILIA – Con l’avvicinarsi del Capodanno, torna la campagna di sensibilizzazione dei carabinieri rivolta in particolare ai giovani, per disincentivare l’acquisto e l’uso di materiale pirotecnico illegale.
Tra le novità di questo 2021, un ordigno molto pericoloso che può contenere fino a 800 grammi di miscuglio esplosivo e che si sta diffondendo sul mercato parallelo dei fuochi d’artificio. Un botto, ispirato a Maradona, che è la versione potenziata di quelli che già circolavano negli anni scorsi. I carabinieri ricordano che il comprare o vendere prodotti clandestini costituisce un reato.
I carabinieri reggiani hanno ricordato un decalogo di comportamenti per l’uso sicuro dei fuochi d’artificio.
- non esistono fuochi di artificio “sicuri”, anche se ne è permessa la vendita; perfino le stelline, che i bambini usano con disinvoltura, bruciano a 300°C e perciò sono potenzialmente in grado di provocare e fare incendiare i vestiti;
- al momento dell’accensione, mai avvicinare viso e occhi alla miccia;
- se non se ne può fare a meno, i bambini non vanno mai lasciati soli a usare fuochi di artificio; fare attenzione agli adolescenti fra i 10 e i 14 anni di età che sono i più a rischio di incidenti;
- i fuochi di artificio vanno accesi all’aperto, lontano da case, automobili e dalla scatola degli altri fuochi per limitare il rischio di incendio e incidenti;
- fare attenzione alla direzione in cui si lanciano i fuochi: non ci siano delle persone, perciò non vanno lanciate verso zone buie;
- i fuochi non vanno accesi dentro nessun tipo di contenitore, nemmeno se in ferro, perché, rompendosi, potrebbe disperdere le schegge che si trasformerebbero in pericolosi “proiettili”;
- va sempre tenuto a portata di mano un secchio d’acqua o un estintore da usare in caso di incendio. In caso di ustione andrà subito gettata acqua fredda sopra la parte bruciata o comunque surriscaldata;
- quando si trovano fuochi d’artificio che funzionano male e perciò non bruciano non si deve mai cercare di riaccenderli, ma vanno bagnati prima di essere gettati nell’immondizia;
- non cercare di accendere i fuochi trovati per terra.
- non provare a recuperare polvere da sparo dai fuochi non esplosi e non provare a costruire fuochi d’artificio artigianali: la pressione esercitata potrebbe determinare l’esplosione immediata con conseguenze anche gravi.