REGGIO EMILIA – Avere un Isee fino a 40mila euro e in corso di validità è requisito indispensabile per chiedere il bonus vacanze. Un contributo utilizzabile fino al 31 dicembre in alberghi, campeggi, agriturismi e B&B purché in Italia. Il bonus può arrivare fino a 500 euro per nuclei famigliari di 3 o più persone, scende a 300 per due componenti e a 150 per i single.
“Si parla di circa il 48-50% di persone che hanno Isee inferiore a 40 mila euro – spiega Claudia Beneventi di Teorema Cgil – Per quanto ci riguarda su 16mila Isee fatte il 98% sta al di sotto dei 40 mila euro. Per l’Isee 2020 si fa riferimento ai redditi e al patrimonio 2018″.
Una volta ottenuto l’Isee però il cittadino deve fare tutto da solo. Occorre scaricare la App Io ed è necessario avere l’identità digitale Spid o la carta di identità elettronica. L’applicazione verifica i requisiti: in caso di esito positivo, genera dei codici che vanno comunicati al momento del pagamento del soggiorno. E’ bene verificare prima che la struttura accetti il buono . L’80% del contributo è uno sconto immediato sul costo della vacanza, per il resto si traduce in una detrazione fiscale nella denuncia dei redditi. “Occorre conservare la fattura. Chi non fa la denuncia dei redditi il prossimo anno valuterà se vale la pena farla”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Isee requisiti bonus vacanze Claudia Beneventi Teorema CgilBonus vacanza, i reggiani: “Valido motivo per viaggiare”. VIDEO