REGGIO EMILIA – Le strutture accreditate in Emilia Romagna sono 20. E’ la seconda regione con la maggiore offerta in Italia, in testa c’è il Veneto con 53. Tra i 20 stabilimenti termali della nostra regione in cui sarà possibile usufruire del bonus terme nessuno si trova nel Reggiano. Nella lista non figurano, infatti, le terme di Cervarezza che hanno una attività stagionale: chiudono proprio a inizio novembre per riaprire i battenti ad aprile.
Ci sono, però, quattro stabilimenti nel Parmense, tra cui la vicina Monticelli e uno nel Modenese, quello della Salvarola. L’incentivo ‘bonus terme’ è un buono per l’acquisto di servizi termali destinato a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia. E’ gestito dalla società Invitalia per conto del Ministero Sviluppo Economico.
I cittadini, per accedere al bonus, devono rivolgersi direttamente agli enti termali accreditati. L’importo massimo del bonus per ogni cittadino è di 200 Euro, erogato sotto forma di sconto in fattura. I buoni saranno disponibili in ordine cronologico di prenotazione, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Il bonus può coprire il 100% del prezzo di acquisto dei servizi termali ammessi. Se il prezzo di acquisto dei servizi termali fosse superiore a 200 Euro, l’importo in più sarà a carico del cittadino.
Reggio Emilia incentivi Terme di Cervarezza bonus terme









