REGGIO EMILIA – Gli avvertimenti nei mesi scorsi c’erano stati, ora le bollette del gas stanno arrivando nella cassetta della posta e in questo periodo non sono certo leggere, tanto che sono molti i reggiani che si stanno rivolgendo agli sportelli di Iren, per chiedere informazioni temendo un errore nei calcoli. In realtà l’azienda ha modificato la modalità di fatturazione: non più le cinque rate annuali di pari importo, con il conguaglio finale, bensì importi legati ai consumi effettivi. In media una famiglia può spendere all’anno dai 1.500 ai 2 mila euro: l’80% di questa cifra ora si concentra nei mesi invernali.
Iren parla di trasparenza e coerenza nei confronti dei clienti ma ci sono anche aspetti normativi, come spiega Danilo Battistino, responsabile fatturazione di Iren Mercato: “L’autorità di settore per la regolazione dell’energia elettrica e del gas impone alle società di vendita di emettere documenti di fatturazione il più in linea possibile con i reali consumi dei clienti”.
Tornare alla vecchia modalità non è possibile. Per limitare gli importi, il consiglio è quello di inviare periodicamente la lettura del contatore: “E’ molto importante per poter permettere a tutti di avere una fatturazione corretta, sia a noi che riusciamo a garantire il pagamento di quello che effettivamente è stato consumato, sia al cliente che ha la garanzia di pagare quello che ha consumato”.
Considerato il periodo, Iren dà la possibilità di richiedere lo spostamento della scadenza di pagamento di 30 giorni oppure la rateizzazione. E’ possibile scrivere una mail, chiamare il numero di telefono dedicato oppure recarsi agli sportelli. “Anche dal punto di vista di consigli su come utilizzare al meglio la fornitura del gas anche dal punto di vista del risparmio energetico o di altre soluzione che possono aiutare il cliente a risparmiare”.
Leggi e guarda anche
Reggio Emilia Iren bollette gas rincariIren, bollette triplicate: la rabbia dei clienti. VIDEO & INTERVISTE