BOLOGNA – Fare sempre più e sempre meglio nonostante la tragedia che stiamo vivendo. Sono le testuali parole del presidente della regione Stefano Bonaccini parlando del bilancio di previsione 2022 e pluriennale al 2024. Una manovra da 12,8 miliardi di euro con quasi 2 miliardi di nuovi investimenti nel triennio; tasse ferme per il settimo anno consecutivo; risparmi per 100 milioni l’anno che tornano ai cittadini sotto forma di aiuti. Un bilancio verso il quale la fiducia è grande se si tiene a bada la pandemia. Infatti la sanità viene rafforzata con 800 milioni in più, per un totale di 9,8 miliardi di euro messi in conto.
Forti le politiche sociali con la conferma di tutte le misure che contribuiscono ad alleggerire il carico fiscale: qualche esempio? Esenzione del ticket nazionale da 23 euro sulle prime visite specialistiche per famiglie con più di un figlio a carico, taglio dell’Irap per imprese nei comuni montani; bus e treni regionali gratuiti per studenti under 19 con Isee basso, abbattimento delle rette dei nidi; copertura del 100% delle borse di studio universitarie.
Numeri che soddisfano il governatore Bonaccini e l’assessore al bilancio Paolo Calvano, anche per l’indebitamento che è tra i più bassi in Italia e per il Fondo per non autosufficienti e disabili di oltre mezzo miliardo di euro che invece è tra i più alti.
Oltre a servizi, la parola d’ordine è ripresa. Dopo sanità e welfare, gli investimenti di 1,8 miliardi sono per transizione ecologica e digitale con completamento del tecnopolo di Bologna, wifi sulla costa, rafforzamento della telefonia in montagna. E ancora, imprese, lavoro, scuola, suolo, viabilità (100 milioni solo per la realizzazione della cispadana), turismo, cultura, sport. Tutti interventi pubblici massicci grazie al PNRR e alla nuova programmazione dei fondi europei 2021-27. Tantissimi soldi per progetti che permettano all’Emilia-Romagna di fare i passi in avanti che servono, secondo le linee condivise nel Patto per il Lavoro e per il Clima.
Bilancio della Regione: tasse ferme per il settimo anno. VIDEO
26 novembre 2021Risparmi per 100 milioni di euro l’anno a favore di cittadini e famiglie, nuovi investimenti per quasi 2 miliardi di euro