REGGIO EMILIA – L’età media arrivata a 45 anni e 4 mesi; uno squilibrio sempre più evidente tra nuovi nati, in costante calo, e popolazione anziana, con l’aspettativa di vita che continua a crescere, ma soprattutto un alto numero di giovani tra i 18 e i 39 anni che scelgono di lasciare Reggio Emilia.
Per compensare il saldo naturale negativo dal 2013 e sostenere il mercato del lavoro, decisivo per tenere in equilibrio il sistema pensionistico, risulta fondamentale l’immigrazione. Un sistema che regge, nonostante tutto. I dati del rendiconto sociale 2023 dell’Inps di Reggio Emilia confermano l’aumento del ricorso alla cassa integrazione, ma anche un miglioramento nella tempistica di erogazione degli ammortizzatori sociali.
Ente previdenziale che avrà un ruolo sempre maggiore nel supporto alle persone con disabilità, con l’accertamento di base che dall’1 gennaio 2026 passerà ufficialmente all’Inps.
Reggio Emilia Inps bilancio inps reggio emilia