REGGIO EMILIA – E’ salito in due settimane da 75 a 92 il numero di aziende ed enti pubblici di Reggio Emilia che hanno aderito al progetto Bike to Work, giunto alla sua seconda edizione, che prevede un piccolo incentivo economico a chi preferisce la bicicletta all’auto per andare al lavoro. Fino a venti centesimi al chilometro, per un massimo di cinquanta euro al mese. Soldi stanziati dalla Regione per il 70% (861mila euro che andranno ai lavoratori coinvolti), e per il restante 30% dal Comune (369mila euro in opere, nuovi collegamenti ciclabili). Pur essendo l’ente promotore dello specifico avviso pubblico, proprio il Comune di Reggio non figurava tra gli enti partecipanti. Tradotto: i dipendenti non potevano chiedere il bonus. Un paradosso impossibile da non notare e da non far notare all’assessore all’ambiente Carlotta Bonvicini. L’inghippo è stato risolto, perché di inghippo burocratico si trattava. Grazie a un recente parere dell’Agenzia delle Entrate, anche per il Comune sarà possibile aderire a Bike to Work, rispondendo così alle richieste di diversi dipendenti. Il problema era legato alla tipologia di benefit che finendo in busta paga – fa sapere l’Amministrazione – non era compatibile con altri benefit già erogati.
Superata l’impasse del Comune, è utile far sapere alle aziende interessate che per aderire c’è tempo fino al 31 agosto e che la modulistica è disponibile sul sito dell’Ente. Obiettivo del progetto è ridurre traffico e inquinamento nell’aria, incentivando abitudini che fanno anche bene alla salute.
Nella prima fase del progetto, da giugno 2021 alle scorse settimane, sono stati 1454 gli utenti iscritti al programma, che hanno pedalato per circa 365mila chilometri, pari a circa 103mila spostamenti per andare e tornare dal luogo di lavoro. E’ stato così possibile risparmiare circa 53.700 chilogrammi di CO2. Tra le prime settanta aziende che hanno aderito, il 60% è di natura privata. Nel restante 40% vi sono, circa in egual misura, enti pubblici e partecipate, scuole e università, cooperative ed enti religiosi.
Reggio Emilia lavoro ambiente bicicletta aziende mobilità sostenibile iscritti Carlotta Bonvicini bike to work