CAMPAGNOLA (Reggio Emilia) – Bentornata, BiCO. Stamattina a Campagnola è stato inaugurato l’edificio che ospita il Progetto Giovani, completamente ristrutturato grazie a un progetto da 950mila euro, finanziato per circa 750 mila euro con bando regionale, il più grande contributo mai arrivato da viale Aldo Moro, al comune reggiano.
Tra le autorità presenti, oltre al sindaco di Campagnola, Alessandro Santachiara e a tutta la giunta, l’architetto Giulia Ghini dell’ufficio tecnico di Campagnola che ha seguito il progetto, l’assessore regionale Giovanni Paglia, gli onorevoli Ilenia Malavasi e Andrea Rossi, i consiglieri regionali Elena Carletti e Andrea Costa, il sindaco di Correggio Fabio Testi e quello di Novellara Simone Zarantonello oltre al direttore di Casa Clima Ulrich Santa.
Il Percorso che porta all’inaugurazione di oggi parte da Progetto Giovani e Ex Biblioteca Comunale. Quello di Campagnola è stato uno dei primi Centri Giovani in Italia. Sin dalla sua apertura nel 1993, è stato un luogo pubblico fortemente voluto e sostenuto dalle amministrazioni comunali, capace di evolvere per rispondere al meglio alle esigenze delle nuove generazioni. La prima scintilla fu l’esperienza della fonoteca comunale, realizzata da volontari nel sottotetto della Biblioteca Comunale (proprio la ex struttura, demolita, su cui è stata realizzata la struttura inaugurata oggi. Con il tempo, è nato il vero e proprio Centro Giovani e le attività si sono progressivamente estese grazie alla gestione dell’Associazione Pro.di.Gio.
La nuova “ExBiCO” sarà il principale teatro delle attività del “Progetto Giovani” e ospiterà una nuova Ludoteca, servizio oggi assente. Sarà inoltre uno spazio a disposizione delle associazioni locali. L’edificio è classificato “CasaClima Work and Life”, a conferma dell’impegno per la qualità ambientale e l’efficienza energetica.
“È per noi motivo di orgoglio che questo rilevante investimento, dedicato a riportare i giovani al centro della vita comunitaria e frutto dell’impegno di 10 anni di lavoro, sia stato realizzato con grande attenzione alla qualità ambientale – ha dichiarato il sindaco di Campagnola Alessandro Santachiara – Siamo convinti che, con il tempo, questo intervento porterà concreti benefici al tessuto sociale di Campagnola, collocandosi inoltre a pochi passi dalla rinnovata Piazza Roma, a sua volta inaugurata nel settembre 2023 a seguito di un altro importante progetto di rigenerazione urbana. BiCO e Piazza Roma costituiscono oggi un grande valore per un centro storico che può finalmente dare la giusta cornice agli eventi della comunità”.












