REGGIO EMILIA – Torna l’appuntamento con la solidarietà e la grande Cena di Natale della Fondazione Grade onlus, che ogni anno richiama centinaia di amici e sostenitori. Una occasione per la Fondazione per presentare anche i risultati raggiunti, fissare nuovi obiettivi e presentare nuovi progetti.
La data scelta quest’anno è il 16 dicembre, confermata la location: le Fiere di Scandiano, grazie alla collaborazione con il Comune che ha messo a disposizione gli spazi. “Per noi è uno dei momenti più importanti dell’anno – spiega il direttore del Grade Roberto Abati – e visto che lo scorso periodo natalizio, a causa della situazione sanitaria nazionale, avevamo dovuto rinviare la cena in primavera, teniamo le dita incrociate perché quest’anno si possa riproporre l’evento nella sua forma tradizionale, a cui siamo molto affezionati. È una fase in cui la Fondazione sta ripartendo con tante attività e progetti, vogliamo condividerli con gli amici che sono sempre al nostro fianco, la comunità solidale che ha nel Grade un punto di riferimento”.
Aggiunge il Sindaco di Scandiano, Matteo Nasciuti: “Ospitiamo con grande piacere per la seconda volta la cena del Grade: l’impegno della Fondazione per la sanità reggiana è un aspetto che va oltre la città e ha una portata provinciale e anche oltre, visto che sostiene la ricerca clinica su patologie quali leucemie, linfomi e mielomi. È una realtà assolutamente meritoria che siamo orgogliosi di sostenere”.
Prenotarsi per la cena è già possibile contattando la segreteria Grade, tel. 0522 295059, info@grade.it, cell. e whatsapp 371 1601440.
Il ricavato della serata andrà a sostenere i progetti della Fondazione, e in particolare la raccolta fondi Ricerca o non Ricerca? che sostiene due studi indipendenti per introdurre terapie innovative per i linfomi.