REGGIO EMILIA – La Pallacanestro Reggiana inizia con una vittoria il girone di ritorno del Gruppo F di Basketball Champion League. Battuti i polacchi del WKS Slaks Wroclaw 74-70.
Nonostante tanti problemi di infermieria (Unahotels senza Grant per una botta rimediata in allenamento, con Smith reduce da una forma influenzale e Vitali al rientro dopo il problema alla caviglia), gli uomini di Priftis hanno portato a casa questo importante successo che avvicina i biancorossi alla qualificazione al turno successivo. A poco a poco la Unahotels ha preso in mano le redini del match, portandosi avanti anche di 10 punti. Poi la stanchezza e il tentativo di rimonta del Wroclaw hanno creato un filo di suspense nel finale, fugato da un sontuoso Jamar Smith, autore di 10 punti negli ultimi 2 minuti.
L’altra partita del Gruppo F: Falco Szombathely – Rytas Vilnius 13/11/2024
Classifica: UNAHOTELS 7, Vilnius* e Falco* 5, WKS Slask Wroclaw 4. *una partita in meno.
Unahotels Reggio Emilia – WKS Slask Wroclaw 74-70: le pagelle
Il tabellino
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – WKS SLASK WROCLAW 74-70 finale
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Barford 12, Gallo, Winston 22, Faye 2, Gombauld 8, Smith 13, Uglietti 5, Suljanovic, Fainke, Vitali 2, Chillo 3, Cheatham 7. Allenatore: Priftis.
WKS SLASK WROCLAW: Nunez 9, Cooper 6, Kulikowski, Golebiowski 10, Ponitka 6, Penava 14, Blackshear 6, Bogucki 5, Waczynki 5,3, Lynch 3, Senglin 3. Allenatore: Rajkovic.
Arbitri: Chueca (Spa), Gedvilas (Lit), Marques (Por).
Parziali: 17-20; 24-17; 18-12; 15-21
Note: 2445 spettatori.
La cronaca
Primo quarto
I quintetti al via: per Reggio Winston, Barford, Vitali, Chetham e Faye, mentre per lo Slask Ponitka, Nunez, Senglin, Lynch e Golebiowski. Equilibrio ed errori nei primi minuti per entrambe le formazioni, con entrambi i coach non proprio contenti. Winston intanto è il protagonista delle fasi iniziali con 7 punti e buone iniziative. I polacchi sono più bravi dall’arco e con Golebiowski si portano in vantaggio, ma Gombauld prima stoppa Penava, poi accorcia le distanze per i biancorossi. Wroclaw cerca di approfittare delle difficoltà dei reggiani, che rispondono colpo su colpo, ma la fine del tempo è 17-20.
Secondo quarto
Si comincia con 5 punti di Barford e con l’ingresso di Winston la manovra reggiana acquista maggior vigore, tanto che la Unahotels si porta avanti 31 a 25. Lo Slask è presto in bonus, con falli distribuiti su tanti giocatori, già a metà quarto. Faye commette due penalità in pochi secondi, ma resta in campo, Winston invece raggiunge la doppia cifra. Una difesa un po’ distratta consente a Nunez di insaccare libero una tripla e Priftis, ferma subito il cronometro. Si gioca con Chetaham da ala, Chillo e Gombauld come lunghi, Cooper dall’altra parte con altre due triple firma il sorpasso, ma Winston e Chillo riportano avanti Reggio. Dopo 20 minuti, tutti negli spogliatoi sul 41-37.
Terzo quarto
Rispetto agli starting five, c’è Gombauld al posto di Faye. C’è sempre però Winston che ne mette 5 di fila e con Gombauld arriva il nuovo massimo vantaggio reggiano sul 48 a 39. Spettacolo tra Barford e il centro francese per un alley hoop che scatena il Pala Bigi. L’ex Senglin prova a scuotere i suoi con una conclusione dall’arco, ma le successive due azioni degli ospiti non portano a nulla. La Unahotels difende a tutto campo, per mettere ulteriore pressione allo Slask, che fatica e non poco a trovare giuste soluzioni. I primi 3 punti di Smith valgono il 56 a 46, Wroclaw spreca qualche azione e i biancorossi restano avanti alla sirena: 59-49.
Quarto quarto
Iniziano meglio i polacchi quest’ultima frazione con un recupero e un 5-0 di parziale, stoppato da un contropiede di Barford. Lo Slask, grazie a Penava autore di 7 punti nei primi 3 minuti, si riporta a sole 3 lunghezze di svantaggio e quindi coach Priftis chiama un timeout, rimettendo sul parquet Faye, che per poco non conquista una palla vagante. Reggio è in difficoltà e Wroclaw pareggia con oltre 4 minuti da giocare, prima che Jamar Smith metta 5 punti consecutivi, come un killer. Tutto in piedi, il Pala Bigi si stringe alla squadra, tifando a gran voce. Winston quando la squadra è in difesa lascia il posto a Uglietti, poi ci pensa sempre Smith a metterne altri 5 per mettere il punto esclamativo. Priftis non lascia nulla al caso e chiama due sospensioni per migliorare la differenza canestri. Arriva quindi sul 74-70 la terza vittoria in coppa e la provvisoria vetta della classifica.