BOLOGNA – La Virtus non fa sconti e vendica la sconfitta dell’andata imponendosi con merito, con una ripresa che non ha lasciato scampo alla Unahotels, che ha subito un 25-45 di parziale. Dopo i primi due quarti in sostanziale equilibrio, con Reggio che ha contenuto gli avversari grazie al tiro dall’arco, nella ripresa ha dovuto alzare bandiera bianca piuttosto velocemente, grazie alla maggiore qualità tecnica delle V nere. Impari anche il confronto a rimbalzo, 26 a 44, che ha permesso molti secondi tiri agli uomini di Djordjevic, che hanno sempre avuto in mano il pallino del gioco. Da notare lo screzio tra Sutton e Martino, dopo i primi 3’49” di gioco. L’ex Trento, che non ha gradito il cambio, non ha più visto il parquet. Ora testa alle Final Eight.
IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – SEGAFREDO BOLOGNA 62-89
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Sutton, Koponen 8, Bostic 11, Candi 12, Baldi Rossi 14, Porfilio, Taylor 10, Giannini, Bonacini, Diouf 4, Kyzlink 3. Allenatore: Martino.
SEGAFREDO BOLOGNA: Tessitori 6, Deri, Belinelli ne, Alibegovic 4, Markovic 2, Ricci 7, Adams 5, Hunter 20, Weems 11, Teodosic 11, Gamble 14, Abass 9. Allenatore: Djordjevic.
Arbitri: Paternicò, Borgioni, Pierantozzi.
Parziali: 20-28; 17-16; 14-26; 11-89.
Basket, Martino: “Brutto momento. Sutton? Ha mancato di rispetto a tutti”. VIDEO
La cronaca
Quarto quarto
La Segafredo tocca il ventello di margine e sta dominando a rimbalzo 36 a 21, la Unahotels cerca di puntallare come può. Si rivede Bostic dopo due quarti di nulla, mentre Hunter raggiunge i 20 punti personali con 10 rimbalzi di contorno. Reggio non ha le capacità di riproporre un recupero come nel secondo quarto e infatti la Virtus sta amministrando la partita verso la sirena finale. La difficoltà reggiana si palesa con la stoppata di Abass nei confronti di un Bostic salito molle al tiro. Già da tempo in garbate time, la partita finisce con Diouf, Bonacini, Porfilio e Giannini in campo, 62-89.
Terzo quarto
Martino confina a preferire Diouf a Sutton che dopo i 3′ e spiccioli del primo quarto è rimasto spettatore. Un missile terra-aria di Ricci riporta a 10 le lunghezze di vantaggio Virtus, dato che Reggio, che già soffre a rimbalzo, sta faticando in fase offensiva. Il coach biancorosso sul 0-7 di parziale chiama timeout per ricalibrare la squadra. Dopo qualche flash positivo prima dell’intervallo, Taylor sta trovando grosse difficoltà, se poi le percentuali dall’arco scemano, è evidente che la gara della Unahotels è ulteriormente in salita. Koponen sblocca il tabellino bruciando il cotone, poi una bella reazione porta i padroni di casa al -8, fino al canestro del solito Teodosic che rimette la doppia cifra di vantaggio. Markovic sforna assist e lancia contropiede a gogo che lancia la Virtus sul 51-70.
Secondo quarto
La Segafredo spreca due attacchi, ma non il terzo, la Unahotels invece non ha ancora segnato dopo 2′. Koponen è sorvegliato speciale, Taylor, con la mano fredda al tiro, si dedica maggiormente alla squadra. Hunter in difesa è troppo irruente e ha già due falli, Adams non convince e rientrano quindi Gamble e Weems. Dopo essere finita sotto di 15 sul 23-38, la Unahotels mette due triple e con un’ottima difesa piazza un 12-0 di parziale. Teodosic interrompe il break, con Reggio che fallisce un paio di occasioni per arrivare al pareggio, sul 35-38, quindi Bologna accelera sul finale per il 37-44 al riposo lungo.
Primo quarto
Gli starting five della gara: per Reggio Taylor, Candi, Bostic, Sutton e Baldi Rossi, per Bologna Markovic, Weems, Teodosic, Ricci e Gamble. La Unahotels si mette a zona, perforata dalla Virtus, alla quale risponde Bostic con una tripla. Gamble sotto canestro non ha grossi rivali tra i biancorossi, i quali ci mettono del proprio in attacco dove perdono due palle di fila, per cui, senza fatica si arriva al 3-13 in 4′. Sutton esce dal campo, non gradendo il cambio, Candi si mette in evidenza con buone iniziative, mentre la Segafredo continua con successo a martellare da dentro l’area. Teodisic segna un canestro da Harlem Globtrotter contro Candi e ha già 4 assist in carniere. La Virtus ha 11/16 da 2 contro l’1/7 di Reggio e qui sta tutta la differenza per il 20-28 alla sirena.