BOLOGNA – La Pallacanestro Reggiana interrompe la striscia vincente di due gare arrendendosi per 84 a 89 ad una Tortona capace di infilare ben 18 triple nel canestro biancorosso. La partita è stata giocata sul filo dell’equilibrio, anche se sono stati gli ospiti a condurre per più tempo avanti il match, grazie al tiro pesante e ad una maggiore attenzione nei momenti chiave dell’incontro. Alla Unahotels non sono bastate le doppie doppie di Cinciarini e Hopkins, pagando dazio per la serata decisamente no di alcuni giocatori come Candi, Johnson e Crawford. Troppi per sperare di superare una formazione solida come quella piemontese. Ora bisognerà fare gli straordinari nelle prossime partite per agguantare le Final Eight.
IL TABELLINO
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – BERTRAM TORTONA 84-89
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Thompson 3, Hopkins 28, Candi 3, Baldi Rossi, Strautins 13, Crawford 6, Colombo, Cinciarini 14, Johnson 2, Olisevicius 14, Bonacini, Diouf 1. Allenatore: Caja.
BERTRAM DERTHONA: Mortellaro, Wright 20, Rota, Tavernelli 4, Lisini, Filloy 13, Mascolo, Severini 7, Sanders 17, Daum 12, Cain 2, Macura 14. Allenatore: Ramondino.
Arbitri: Sahin, Martolini, Pierantozzi.
Parziali: 22-20; 20-20; 19-20; 23-29
Note: fallo tecnico a Macura al 34′. Strautins esce per falli al 39’45”.
Unahotels Reggio Emilia – Bertram Derthona 84-89: le pagelle dei biancorossi
La cronaca del match
Quarto quarto
Tortona torna avanti col tiro pesante, che sta fatturando tanto, cosa che non sta riuscendo a dovere a Reggio per il vantaggio di 8 punti. L’inerzia della gara sembra essere girata verso gli ospiti, per cui Caja prova con qualche cambio a modificare la storia della partita. Candi fatica a tenere Filloy, commette un paio di falli ed esce dal parquet per Thompson. Si ritorna quindi a zona e con un fallo tecnico a Macura ed una tripla di Strautins si arriva al -3, ma Wright riporta i suoi avanti, anche perché Crawford commette due errori prima in difesa e poi in attacco. Ancora Wright sta portando la Bertram verso il traguardo, sul + 8 di vantaggio a poco più di 2 minuti dalla conclusione. Crawford si prende un tiro senza ritmo, fallendolo e con la tripla di Sanders arrivano i titoli di coda. Reggio prova a recuperarla con il fallo sistematico, ma finisce, tra la delusione reggiana, 84-89.
Terzo quarto
La Bertram è già a quota 12 triple a bersaglio che la tengono perfettamente in corsa, visto che Reggio sbaglia un po’ troppo, sia come tiri che come palle perse, 4 in 5 minuti, considerate le 5 nei primi 20. Questo porta avanti gli ospiti nel punteggio e porta fiducia nei loro mezzi, anche perché uno dei fari reggiani, Olisevicius, questa sera non sta rendendo come sa. Dopo il timeout di Caja la Unahotels cerca di alzare l’intensità difensiva e di sfruttare Hopkins, che produce un nuovo vantaggio casalingo, ma l’ennesima tripla dei bianconeri ricaccia indietro i biancorossi, che sprecano l’occasione con un Crawford di chiudere con un vantaggio maggiore: 61-60.
Secondo quarto
Il duo Macura-Daum produce il nuovo vantaggio di Tortona, prima di una stoppata siderale di Diouf. Ancora Macura è protagonista con un tiro impossibile dall’arco, fuori equilibrio, poi Caja chiama timeout per sbloccare i suoi, ancora a secco di punti. Arriva un punticino con Crawford, che successivamente si schianta contro la difesa bianconera, passata a uomo. Caja si arrabbia per il non gioco dei propri atleti che sono solo al 21% dall’arco e rimette sul parquet Cinciarini e Hopkins. La Bertram anticipa spesso le linee di passaggio e arriva spesso prima sulle palle vaganti il che vale il 28-35, con Caja che decide di fermare di nuovo il tempo. Nuovamente a zona Tortona, bucata da Hopkins, ma i bianconeri continuano a far male da 3 stavolta con Sanders per il +8. E’ la volta della Unahotels a segnare col tiro pesante con Candi e Hopkins, così si arriva al 42-40 a metà tempo.
Primo quarto
I quintetti in campo: per Reggio Cinciarini, Thompson, Olisevicius, Johnson e Hopkins, mentre per Tortona Wright, Sanders, Daum, Cain e Macura. Gli ospiti partono subito a zona con un Macura sugli scudi, mentre Johnson fallisce un paio di tiri a campo aperto. Entrambe le formazioni si accontentano spesso della soluzione dall’arco, soprattutto i biancorossi che devono ancora trovare la chiave per penetrare in area. Olisevicius ne segna 4 di fila e sigla il primo vantaggio di casa, ma un paio di distrazioni rimettano avanti gli ospiti. Anche la Reggiana passa alla difesa a zona e con errori su entrambi i lati del campo si arriva al 22-20.