REGGIO EMILIA – L’esordio, il 29 settembre, sarà in via Guasco contro la Dolomiti Energia Trentino. La nuova stagione della Unahotels, quella del cinquantenario della Pallacanestro Reggiana, prenderà dunque il via di fronte al pubblico amico contro una delle outsider del prossimo campionato di Serie A. Sulla carta, poi sarà da vedere se in realtà sarà proprio così.
Clicca e scarica il calendario completo
della serie A di basket 2024/2025
L’inizio non sembra essere dei più difficili per la formazione biancorossa, visto che la squadra di coach Priftis dopo l’esordio casalingo contro i trentini andrà a far visita a Cremona, ospiterà Treviso e poi viaggerà alla volta di Trieste. Il primo confronto diretto con una big arriverà alla quinta giornata, al PalaBigi contro Brescia. L’11 novembre, nella ottava giornata, arriva la sempre calda trasferta di Mestre contro la Reyer Venezia, ma i veri e attesi big match sono in programma solo in chiusura del girone di andata: il 5 gennaio alla 14ma giornata derbissimo contro la Virtus Bologna e poi alla 15a trasferta a Milano contro i campioni d’Italia, e ancora principali favoriti allo scudetto, dell’Olimpia Milano orfana però del reggiano Nicolò Melli.
Il girone di ritorno sarà asimmetrico, quindi la sequenza delle partite sarà differente rispetto alla prima metà di stagione. E così il derby con la Virtus arriverà il 30 marzo alla 24a giornata mentre la sfida ai tricolori meneghini la settimana successiva in via Guasco. Reggio chiuderà la regular season l’11 maggio sempre in casa contro Pistoia. L’obiettivo del club però è di non andare in ferie a questa data, ma di entrare tra le migliori otto per giocarsi poi i successivi playoff scudetto.
Il calendario prevede due pause per le nazionali: il weekend del 24 novembre e quello del 23 febbraio, che sarà preceduto dalle Final Eight di Coppa Italia.
Questo il commento di coach Dimitris Priftis: “Avendo maturato esperienza la scorsa stagione nel campionato italiano, penso di poter dire che il calendario di per sé non significa niente di particolare, è una sequenza di partite. Lo dico perché parliamo di un lungo processo, dove a far la differenza saranno la resistenza mentale e la perseveranza che il gruppo riuscirà a mostrare durante la stagione. In Italia tutti i Club sono ben organizzati, ben allenati e con organici allestiti con costrutto. Ci aspetta un campionato davvero competitivo e dovremo lavorare con spirito di collaborazione per riuscire a confrontarci al meglio con ogni avversario. Chiudo dicendo che auguro a tutti i miei colleghi ed alle società una bella stagione di basket, con salute e senza infortuni”.

Reggio Emilia Pallacanestro Reggiana basket serie a calendario Unahotels Reggio Emilia










