TREVISO – Ritorna il campionato e la Pallacanestro Reggiana cade 86-76 al cospetto di Treviso, allenata dall’ex Menetti, dopo una partita sostanzialmente in equilibrio per 38 minuti, che nel finale ha visto prevalere la maggiore lucidità e precisione al tiro dei padroni di casa. Purtroppo alla Unahotels non è bastata una prova sontuosa di Hopkins da 25 punti e 34 di valutazione, dato che gli altri compagni di squadra hanno viaggiato a corrente alternata. Dalla Marca i biancorossi ritornano quindi con una sconfitta a cui dovrà seguire un pronto riscatto domenica prossima contro Tortona.
Nutribullet Treviso – Unahotels Reggio Emilia 86-76: le pagelle dei biancorossi
IL TABELLINO
NUTRIBULLET TREVISO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 86-76
NUTRIBULLET TREVISO: Russell 14, Faggian, Ronca, Bortolani 20, Imbrò 15, Casarin, Sims 8, Sokolowski 6, Dimsa 7, Jones 8, Akele 8. Allenatore: Menetti.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Thompson 6, Hopkins 25, Candi 14, Baldi Rossi, Crawford 9, Colombo Cinciarini 4, Johnson 6, Olisevicius 10, Bonacini, Diouf 2. Allenatore: Caja.
Arbitri: Begnis, Noce, Pepponi.
Parziali: 16-13; 22-24; 16-14; 32-25
Note: fallo antisportivo all’11’ di Crawford. Fallo antisportivo al 19′ di Sokolowksi. Cinciarini esce per falli al 39’30”.
La cronaca
Quarto quarto
Ad inizio ultimo quarto è Treviso che tenta l’allungo decisivo sul 60-55, Reggio resta aggrappata al match e con Thompson e Crawford si ritorna in parità a 7 minuti dalla conclusione. I biancorossi mettono nuovamente la testa avanti, ma hanno però un problema di falli, già a quota 3. Due triple realizzate da Imbrò e Bortolani fanno tornare ancora avanti i padroni di casa sul +4, per cui Caja ferma il gioco con un timeout. Olisevicius perde due palloni in fotocopia per la pressione di Imbrò e nuova sospensione per il coach reggiano, che usa anche la terza dopo la tripla di Dimsa che porta il vantaggio interno al +8 con poco più di 3 minuti da giocare. Candi la mette dall’arco, ma Bortolani risponde da campione, così come a Olisevicius replica Jones. La bomba tentata da Cinciarini che si spegna sul ferro che porta poi la Nutribullet in vantaggio in doppia cifra sa di resa, dato che i biancorossi non trovano più il fondo della retina. Finisce 86 a 74 per la squadra di Menetti, un passivo troppo elevato per quanto visto in campo e maturato solo negli ultimi due minuti.
Terzo quarto
Si riparte con i quintetti iniziali con un po’ di confusione per entrambe le squadre, ma da segnalare i primi punti della gara di Cinciarini: in 3 minuti il parziale è difatti di 3-2. Hopkins continua a fare il bello e il cattivo tempo, raggiungendo i 23 punti, mentre Olisevicius esce con 4 falli sulle spalle. La partita, non bella, è comunque incerta sul risultato con Reggio che prova a scappare, prendendosi 5 punti di vantaggio sul 43-48 a metà quarto. Treviso prova ad alzare quindi l’intensità difensiva che infatti induce la Unahotels ad attacchi non proprio limpidi e precisi e infatti Caja immette a fianco di Cinciarini e Candi, Crawford. La Nutribullet quindi torna al pareggio, Candi e Imbrò si scambiano triple a vicenda per una partita che non sembra trovare fino ad ora un padrone. Al 30′ il tabellone recita 54-51 con un buzzo beater di Akele.
Secondo quarto
Thompson pareggia immediatamente ad inizio quarto, ma immediatamente dopo Crawford perde palla, commettendo anche un antisportivo che fa infuriare Caja, dato che tutto ciò porta 5 punti di Imbrò. Con Sims è Treviso a comandare con 7 punti di vantaggio, con Diouf che soffre l’esperienza dell’ex centro reggiano. La Unahotels sta facendo molta fatica in attacco tanto da segnare il secondo canestro del periodo oltre il quarto minuto, frutto di una eccessiva frenesia e poca pazienza. Crawford non sembra essere ancora entrato nel match, se non per un paio di assist, nonostante ciò un parziale di 9-0 riporta avanti Reggio, ancora con un positivo Hopkins, già a quota 14 punti. La partita torna quindi in equilibrio e al riposo lungo si chiude sul 38-37, dopo che i biancorossi hanno sprecato un paio di occasioni per restare avanti nel punteggio.
Primo quarto
Le due formazioni si presentano sul parquet con questi quintetti: per Treviso Russell, Sims, Sokolowski, Akele, Dimsa, mentre per Reggio Cinciarini, Candi, Olisevicius, Johnson e Hopkins. Buona partenza dei biancorossi con un 5-0 di parziale che inducono i padroni di casa a segnare il primo canestro solo dopo oltre due minuti. Un positivo Hopkins segna due triple che fissano il massimo vantaggio sul +7 per i suoi, poi è la volta di Akele con 5 punti consecutivi ad erigersi a protagonista e a riavvicinare la Nutribullet agli avversari, ma il break è fermato da Johnson e poi da una stoppata di Hopkins che successivamente sbaglia da sotto un paio di conclusioni. Il ritmo è basso e si va al tiro spesso negli ultimi secondi delle azioni. Bortolani firma il pareggio e poi il vantaggio sul 13 a 16, approfittando della scarsa precisione degli uomini di Caja, che chiama immediatamente timeout, cambiando 3/5 del quintetto e nonostante tutto il punteggio non si muove.