BELGRADO – Impresa della nazionale italiana di basket, che conquista la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo. L’Italia, che nel reggiano Nicolò Melli il suo capitano, ha battuto nella finale del torneo preolimpico di Belgrado i padroni di casa della Serbia, sovvertendo il pronostico con un netto 102-95. Decisive ancora una volta le prestazioni degli ex Pallacanestro Reggiana Simone Fontecchio (21 punti) e Achille Polonara (22). Ottimo anche il contributo di Nico Mannion, giocatore dei Golden State Warriors nella Nba, figlio dell’ex biancorosso Pace (24). L’Italia torna alle Olimpiadi, da cui mancava dall’edizione 2004 quando ad Atene gli azzurri conquistarono la medaglia d’argento.
A Tokyo 2020 (poi 2021), l’Italia giocherà nel girone con Australia, Nigeria e Germania, che ha vinto il Preolimpico di Spalato. Gli Azzurri faranno ritorno in Italia già domani mattina e dopo qualche giorno si ritroveranno nuovamente per preparare l’impegno Olimpico. Il programma del raduno verrà reso noto nei prossimi giorni.
Italbasket alle Olimpiadi: Melli, orgoglio di capitano. VIDEO
La voce dei protagonisti
Achille Polonara: “Siamo contentissimi perché abbiamo fatto un’impresa dopo 17 anni. Abbiamo fatto una gran partita di squadra, tutti quanti. Avevamo una gran voglia di vincere. Ci godiamo questa sera e da domani già pensiamo a Tokyo”.
Nicolò Melli: “Gioia incredibile, troppo grossa. Ho detto a Nico (Mannion) che non sa quello che abbiamo fatto. Andare all’Olimpiade non succede sempre. Ce lo siamo detti prima della partita, la nostra carriera poteva cambiare con questa partita, ed è cambiata. Perché andare all’Olimpiade è qualcosa di unico. Ora ce la godiamo, è troppo bello. Sono contento per i miei compagni, tutti sono stati bravissimi a dare il loro mattoncino”.
Il tabellino
Serbia-Italia 95-102 (22-28, 23-29, 18-23, 32-22)
Serbia: Petrusev 22 (6/6, 0/1), Teodosic 5 (1/2, 0/6), Bjelica* 5(1/3, 1/6), Kalinic 2 (1/1, 0/1), Milosavljevic ne, Micic 8 (1/1, 1/2), Jovic ne, Davidovac ne, Avramovic* 2(1/4, 0/1), Dobric* 17 (2/3, 2/3), Andjusic* 27 (2/2, 7/12), Marjanovic* 7 (3/5). All: Kokoskov
Italia: Spissu ne, Mannion* 24 (6/12, 1/5), Tonut* 15 (3/9, 2/6), Melli* 5 (1/3, 1/4), Fontecchio* 21 (7/12, 1/4), Tessitori 2 (1/1), Ricci 3 (1/2 da tre), Abass ne, Moraschini, Vitali M. (0/2 da tre), Polonara* 22 (1/2, 6/8), Pajola 10 (1/3, 2/3). All: Sacchetti
Tiri da due Ser 18/27, Ita 20/42; Tiri da tre Ser 11/32, Ita 14/34; Tiri liberi Ser 26/32, Ita 20/23. Rimbalzi Ser 36 (6 Kalinic), Ita 39 (12 Polonara. Assist Ser 23 (5 Kalinic e Teodosic), Ita 17 (6 Pajola).
Usciti 5 falli: Teodosic (Ser)
Arbitri: Guilherme Locatelli (Brasile), Yohan Rosso (Francia), Martins Kozlovskis (Lettonia)
Spettatori: 3.000.
I 12 Azzurri
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Alba Berlino – Germania)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)
#23 Awudu Abass (1993, 198, G, Segafredo Virtus Bologna)
#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Brose Bamberg – Germania)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, TD System Baskonia Vitoria-Gasteiz – Spagna)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
All: Meo Sacchetti. Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati
*Le squadre di club si riferiscono alla stagione 2020/2021