REGGIO EMILIA – Nel weekend del campionato D2, nel girone B la capolista Saturno Guastalla vince il derby con Luzzara in trasferta per 64-56 (Colla 28, Lucchini 13; per Luzzara 17 di Bertolini, 12 di Pasini, 10 di Capuozzo), la Sampolese si impone a Novellara contro il Nubilaria 71-58 (Campani 16 Gervex 15, Magnani 11, Simonazzi 10 per Sampolese; per Nubilaria 15 di Grisendi, 12 di Capiluppi). Lo stesso fanno le Gazze Canossa per 70-54 a Castelnovo Monti (Benvenuti 21, Cantergiani 10 per le Gazze; per la LG 14 di Bucci, 12 di Romei). Sant’Ilario si aggiudica in casa il big match contro Cavriago per 74-70 (Parente 29 per Sant’Ilario; per Cavriago 23 di Artoni, 13 di Negri, 11 di Benevelli). Vince in casa anche l’Heron contro il Campagnola per 63-50 (Beltrami 20, Pezzi 15, Mariani Cerati, La Rocca 11; per Campagnola 16 di Bellotti, 10 di Guardasoni). Infine la GoBasket supera davanti al pubblico amico il Bibbiano per 67-56 (Foppiano 17, Campani 14; per Bibbiano sono 20 di Grisendi).
Classifica: Saturno 34, Sampolese 30, Gazze 28, Cavriago 24, Sant’Ilario 22, Luzzara, Heron 20, Campagnola 16, GoBasket 14, Bibbiano 8, Nubilaria 6, LG 4.

Francesco Canuti, ala della Torre
Nel Girone C La Torre vince contro Crevalcore 74-66 (Canuti 21, Margaria 17, Magliani 11, Grisendi 10; per Crevalcore sono 20 di Cremonini, 16 di Gravinese), il Gelso vince in casa contro la seconda in classifica Atletico Borgo Panigale per 70-65 (Tasselli 22, Vertova 15, Costanzo 14; per Atletico 26 di Rosati, 13 di Maldini). Scandiano batte il Nazareno per 62-55 (Farioli 16 per Nazareno), mentre Castellarano perde 77-64 contro il Moba in trasferta (Calvani 18, Lavacchielli 16, Marino 14, Temgoua 11 per Moba; per Castellarano sono 25 di Amici, 12 di Buffagni). Altri risultati: Samoggia – Pol. Atletico 56-65, Pallavicini – Formigine non disputata.
Classifica: Pol. Atletico BP 36, Atletico BP, Formigine, Pallavicini 26, La Torre 24, Castellarano 18, Scandiano, Moba 14, Samoggia, Crevalcore 12, Nazareno 10, Gelso 8
I tabellini
Heron Bagnolo – Radio Bruno Basket Campagnola 63-50
 Heron Bagnolo: Bigi, Simonazzi, Marani, Manghi, Mariani Cerati 11, Maioli 6, Baracchi, La Rocca 11, Pezzi 15, Bartoli, Beltrami 20, Nedelcu. All. Bartoni
 Radio Bruno Basket Campagnola: Sanfelici 2, Bellotti 16, Mattia Folloni 4, Andrea Folloni 6, Bellesia, Carnevali, Ligabue 6, Tulumello 2, Guardasoni 10. All. Notari
 Parziali: 24-12, 37-24, 50-36
 Arbitri: Matteo Moratti di Quattro Castella, Alessandro Guidi di Reggio Emilia
 La cronaca. Al buon inizio degli ospiti fanno da contraltare le realizzazioni dall’arco di La Rocca e Mariani Cerati che piazzano un parziale di 12 lunghezze per Heron al termine della prima frazione. Campagnola cerca subito di ricucire lo strappo, portandosi a metà del secondo quarto sul -4, senonché i padroni di casa persistono nelle realizzazioni dall’arco che li riporta avanti di 13 lunghezze all’intervallo lungo. Dalla ripresa fino al 40’ si assiste ad un match equilibrato con parziali e controparziali che non permettono agli ospiti di rimettersi in partita adeguatamente, consegnando la gara ai padroni di casa con il punteggio di 63-50.
Berrutiplastics La Torre – Fortitudo Crevalcore 74-66
 Berrutiplastics La Torre: Canuti 21, Grisendi 10, Guidetti V., Pellegrini, Magliani 11, Fantozzi, Gatti 1, Pezzarossa, Mazzi 7, Guidetti A. 4, Volpicelli 3, Margaria 17. All. Violi.
 Fortitudo Crevalcore: Gualtieri, Gravinese 16, Bortolani 7, Cremonini 20, Balboni 9, Govoni 6, Fortini 2, Gobbi 6. All. Tinarelli.
 Arbitri: Bertolini di Quattro Castella e Andreoli di Reggio Emilia.
 Parziali tempi: 27-17, 39-25, 56-49.
 La cronaca. La Berrutiplastics torna alla vittoria, superando la Fortitudo Crevalcore. Le ottime percentuali dalla lunga distanza, in particolare del top scorer Canuti, indirizzano la partita sui binari giusti già dal primo quarto (27-17). Successivamente, la squadra di Violi è attenta a respingere i tentativi di rimonta dei volitivi avversari, ottenendo così un successo che significa certezza matematica del quinto posto. Interessanti ora le ultime tre giornate, dove sono previsti diversi scontri diretti, decisivi per la griglia delle prime quattro piazze, che consentono di avere il fattore campo favorevole nel primo turno play-off.












