REGGIO EMILIA – Sono entrati nel vivo i playoff e i playout del campionato Dr2 di basket. Per quanto riguarda i playoff, sono 3 le serie ancora ferme a gara 1: Parma Basket Project ha vinto in casa contro Luzzara per 74-66 (Cervi e Schianchi 15, De Simone 13, Ferrari 10 per Parma Basket Project; per Luzzara 21 di Carpi, 17 di Pellegrini, 16 di Balasso), il Cus Parma ha battuto tra le mura amiche Campagnola per 64-44 (Guerra 11 per Cus; per Campagnola sono 21 per Ligabue e 10 per Campedelli) e Fidenza ha superato Sant’Ilario per 76-70.
Già giocata gara 2 della serie Gazze-Magik. Dopo che in gara 1 le Gazze hanno vinto in casa per 63-62 (Benvenuti 19, Cantergiani 16, Martelli e Menechini 10. Per Magik 16 di Trettaccone, 13 di Zerbini), i parmigiani hanno portato la serie sul 1-1 vincendo in casa gara 2 per 71-62. Gara 3 si gioca domenica 27 aprile a Puianello.
Anche la serie Saturno-Sorbolo è sull’1-1 dopo che in Gara 1 a Guastalla, i locali hanno vinto per 65-57 (Lucchini 17, Ponzi 13, Colla 11. Per Sorbolo sono 18 di Francesco Masola, 10 di Nero e Lazzerini), mentre i parmigiani si sono imposti in casa in gara 2 per 72-67.
Stesso discorso per la serie Cavriago-Fiorenzuola. Cavriago ha vinto Gara 1 in casa per 85-64 (Barazzoni 17, Asta 13, Benevelli 11, Giaroli, Zecchetti, Artoni 10. Per Fiorenzuola sono 30 di Sichel), ma ha perso gara 2 in trasferta per 77-59 (Sichel 20, Cabrini 14, Antozzi, Bricchi 13, Bossi 10. Per Cavriago 11 di Artoni, 10 di Benevelli, Martinelli e Negri).
La Sampolese passa ai quarti con un perentorio 2-0 su Calendasco: gara 1 a San Polo per 87-70 (Alfano 17, Margini 15, Magnani 13, Simonazzi 11; per Calendasco sono 18 di Fellegara, 11 per Petrov ed Elia Villani), e Gara 2 a Calendasco terminata 66-59 per i reggiani.
Stesso risultato per Borgotaro che si aggiudica la serie contro l’Heron per 2-0. Gara 1 vinta in casa da Borgotaro per 94-87 dopo un tempo supplementare (Di Noia 40, Baldi 13, Gonzato 12, Giani 10; per l’Heron sono 28 di Maioli, 15 di Mariani Cerati, 14 di Pezzi e 10 di La Rocca), e gara 2 per 67-78 a Bagnolo.
Nei gironi C-D, Scandiano ha perso sia Gara 1 a Bologna contro il Peperoncino per 67-53 (Bardasi 23, Ballandi 14 per Peperoncino; per Scandiano sono 12 di Incerti, 10 di Di Micco) che gara 2 in casa per 50-68 (Bardasi 15, Solmi 10 per Peperoncino).
Sull’1-1 la serie Castellarano – Spartans dopo che i reggiani hanno vinto gara 1 in trasferta per 73-70 (Amici 18, Buffagni 12, Golfieri 10 per Castellarano. Per Spartans sono 13 di RImondi, 12 per Ponsanesi, 11 per Leprotti) e hanno perso in casa Gara 2 per 57-63.
Ferma a Gara 1 la serie La Torre – Castenaso con i reggiani che perdono in trasferta per 84-65 (Grisendi e Mazzi 19, Guidetti 10. Per Castenaso Piombo 20, Bedosti 15, Giordani 12, Curti 11).
Ai playout già emessi alcuni verdetti: la LG Castelnovo Monti perde la serie 2-0 contro Parmacanestro e retrocede in DR3 (Gara 1 finita 89-50 per i parmigiani, e gara 2 terminata 48-60).
Il Nubilaria invece ha vinto 2-0 la serie contro Planet Parma: Gara 1 vinta dai reggiani in casa per 68-60 (Ferencina 19, Accorsi e Pizzetti 12 per Novellara), e Gara 2 vinta a Parma per 64-57. Ora Nubilaria dovrà vedersela con Parmacanestro per confermare la categoria.
Il Gelso si è aggiudicato Gara 1 in trasferta a Granarolo per 54-51 e ha portato la serie sull’ 1-0.
Il tabellino
CUS Parma vs Radio Bruno Basket Campagnola 64-44
CUS Parma: Guerra 11, Mazzeo 9, Botti 9, Romanelli 4, Calzi 3, Gaibazzi, Sebastiano Pattini 2, Alessandro Pattini 9, Pedron 7, Cristini 9, Lombardi, Diaw 1. All. Cavalieri
Radio Bruno Campagnola: Sanfelici 1, Bellotti 6, Giaroni, Mattia Folloni, Campedelli 10, Andrea Folloni, Bellesia 2, Fregni ne, Ligabue 21, Catellani, Tulumello 4, Guardasoni. All. Notari
Arbitri: Matteo Diemmi di Parma, Massimo Ranieri di Fidenza
Parziali: 13-12, 29-23, 52-33
La cronaca. Le due squadre si studiano molto nel primo quarto, dove ad un canestro in apertura di Ligabue, segue un parziale di 11-0 per i locali, prontamente ribattuto dagli ospiti, che grazie ai canestri di Ligabue, Tulumello e Campedelli permettono a Campagnola di chiudere al 10’ sotto di una sola lunghezza. Nella seconda frazione i locali cercano di imporre sempre di più il proprio gioco, ma sono gli ospiti che con le numerose palle perse, concedono occasioni di concretizzazione sempre più frequenti ai padroni di casa. Alla pausa lunga sono 6 le lunghezze di distanza tra le due compagini
La ripresa del gioco è letale per gli ospiti, che in un breve periodo di totale black-out concedono realizzazioni frequenti dall’arco ai padroni di casa, i quali scavano un solco di 19 punti al 30’.
Campagnola tenta il recupero nell’ultima frazione, ma la scarsa vena realizzativa non permette il riavvicinamento, e consegna gara 1 ai padroni di casa con il risultato di 64-44.