REGGIO EMILIA – Giornata numero 17 nel campionato di DR2 di basket (la ex Promozione). Nel girone A l’unica squadra reggiana, il Sant’Ilario, ha vinto in casa contro il Sorbolo per 90-82 (Nero 14, Landini 12, Masola e Parizzi 11 per Sorbolo). Vittorie casalinghe anche per Fidenza vince contro Oglio Po per 82-54 (Decò 16, Boasiako D’Antwi 15 per Oglio Po), Piacenza vince contro Castellana per 70-45 (Perego 14, Villa 11, Coppeta e Stella 10. Per Castellana sono 13 di Pirolo, 11 di Bossi e 10 di Crisanti). Vincono fuori casa Borgotaro contro Magik per 91-88 dts (Giani 29, Giraud 19, Gonzato 15, Angella 12. Per Magik sono 21 di Allodi, 20 di Botti, 14 Chiozza, 11 Diemmi) e Parmacanestro vince contro il Planet per 69-57. Cus Parma contro Parma Basket Project si gioca mercoledì 21 febbraio alle 21.
La classifica: Piacenza 30, Fidenza 26, Fiorenzuola 24, Parmacanestro, Parma Basket Project 18, Sorbolo, CUS Parma 14, Sant’Ilario, Planet, Valtarese 12, Magik 10, Castellana 6, Oglio Po 2.
Anche nel Girone B sono state tre le vittorie casalinghe: Guastalla ha conquistato il derby contro Luzzara per 59-50 (Maione 20, Cani 13, Colla 11. Per Luzzara sono 16 di Carpi, 11 di Vezzani e Bertolini), La Torre vince contro Sampolese per 64-60 (Davoli 12, Guidetti 11. Per la Sampolese sono 17 di Fontanesi, 12 di Alfano) e Gualtieri ha regolato la Go Basket per 64-51 (Pellegrini 23, Belletti 11. Per Go Basket sono 13 di Ardolino). Fuori casa vincono le Gazze contro l’Arbor per 100-51 (Maioli 26, Giaroli 20, Benvenuti 15. Per Arbor sono 13 di Olivi), la LG Castelnovo contro il Gelso per 68-67 (Mallon 19, Bucci 13. Per Gelso sono 17 di Tasselli, 15 di Costanzo, 11 di Benevelli), la Radio Bruno Campagnola contro l’Heron Bagnolo per 68-62 (Marco Rustichelli 20, Ligabue 15, Pietri 14. Per Heron sono 13 di Mariani Cerati, 11 di Marani), Correggio a Bibbiano per 80-72 (De Lucia 23, Butkevicius 15, Serli 15. Per Bibbiano sono 18 per Vaccari, 15 per Romualdi, 12 per Grisendi).
La classifica: La Torre 30, Gazze 28, Sampolese 26, Saturno, Luzzara 22, Radio Bruno Campagnola 20, LG, Heron 18, Go Basket, Correggio 14, Bibbiano 10, Gelso, Gualtieri 8, Arbor 0.
I tabellini
Heron Bagnolo vs Radio Bruno Basket Campagnola 62-68
Heron: Grisendi 8, Truzzi, Martinelli 5, Bertani 6, Mariani Cerati 13, Marani 11, Soncini, Pezzi 4, Chezzi 7, Fontanesi, Camellini 8. All. Bartoli, 1. Assistente: Giroldi, 2. Assistente: Barchi.
Radio Bruno Basket Campagnola: Gasparini ne, Folloni 2, Campedelli 8, Bellesia ne, Soccetti, Marco Rustichelli 20, Ligabue 15, Bacigalupi ne, Pietri 14, Tulumello 5, Bellotti 4, Beltrami. All. Notari. Assistente: Giuseppe Conte.
Arbitri: Matteo Moratti di Quattro Castella, Samuele Casi di Reggio Emilia.
Parziali: 15-13, 29-39, 41-58.
La cronaca. Alla palla due i padroni di casa si fanno trovare pronti con un mini parziale di 5-0, complice anche la cattiva precisione al tiro degli ospiti nonostante il buon gioco. La Radio Bruno continua a far girare la palla, riuscendo gradualmente ad accorciare le distanze ed a giocare il quarto punto a punto, con i padroni di casa che dopo 10’ sono avanti di 2 lunghezze.
Nel secondo quarto gli ospiti proseguono nella loro opera di recupero, mettendo il naso avanti dopo pochi minuti di gioco, e riuscendo a chiudere all’intervallo avanti di 10 lunghezze.
La ripresa è ancora a favore di Campagnola, che con Campedelli, Ligabue, Marco Rustichelli e Pietri riesce ad allungare ulteriormente ed a chiudere al 30’ avanti di 17 lunghezze. Heron però non si da per vinta, e all’inizio dell’ultimo quarto accorcia il divario a 10 lunghezze, fino agli ultimi 2 minuti. La complicità di un paio di palle perse ospiti e diverse realizzazioni dei padroni di casa riaprono il match: Heron si ritrova sotto di 3 sole lunghezze a 1’44 dal termine. Bagnolo ha la palla del pareggio grazie ad un tiro dall’angolo di Bertani che però viene rigettato fuori dal ferro; Campagnola si ricompatta in difesa, ed usufruisce di diversi giri in lunetta a seguito del fallo sistematico da parte dei padroni di casa. Ligabue e Marco Rustichelli dalla lunetta fissano il risultato sul 68-62 consegnando il match alla Radio Bruno.

L’ala pivot Matteo Magliani, classe ‘96
Berrutiplastics La Torre – Sampolese 64-60
Berrutiplastics La Torre: Canuti 9, Davoli 12, Frilli 9, Magliani 8, Gatti, Iotti 3, Pezzarossa 1, Mazzi F. 9, Guidetti 11, Volpicelli, Trivelloni 2, n.e. Mazzi G.. All. Violi.
Sampolese: Gervex 4, Micucci 4, Simonazzi 6, Davoli 2, Fontanesi 17, Violi 9, Tondo 2, Margini 4, Alfano 12, n.e Gennari, Imperatori e Hasa. All. Beltrami.
Arbitri: Maffezzoli di Correggio e Guidi di Reggio Emilia.
Parziali tempi: 16-19, 28-33, 47-53.
La cronaca. La capolista Berrutiplastics si aggiudica il big match di giornata, piegando la Sampolese seconda della classe, ora superata dalla Gazze Canossa. I padroni di casa, in una serata non felicissima offensivamente, resistono con carattere ai vari tentativi di fuga avversaria e così la sfida resta equilibrata fino alle ultime battute. A 18’’ dal termine Magliani segna il +2 dall’angolo (60-58), cui replica Alfano (60-60). Guidetti trova in penetrazione canestro più fallo (62-60), sbaglia l’aggiuntivo, ma a rimbalzo l’ultimo tocco è dello stesso Alfano. Sulla rimessa, ancora Magliani subisce un altro fallo e dalla lunetta realizza il 2/2 della staffa (64-60). Mancano, infatti, solo 5 secondi, il top scorer Fontanesi sbaglia sulla sirena la conclusione dalla media e il punteggio non cambia. Curiosità: stavolta è coach Violi a vincere il derby in famiglia con il figlio Gabriele, mentre alla Sampolese resta la parziale consolazione di aver mantenuto la differenza canestri (l’andata finì 67-61). Venerdì prossimo altro big match, perché la Berrutiplastics renderà visita proprio alle Gazze, che inseguono a due punti di distanza.











