TRENTO – Termina oggi il girone di andata di LBA e la Pallacanestro Reggiana compie probabilmente l’impresa di giornata andando a sbancare per 84-68 la BLM Group Arena di Trento, vincendo una gara presa in mano dalle prime battute e mai lasciata andare, come dimostra anche il fatto di aver vinto tutti e 4 le frazioni. Gli uomini di Sakota hanno imbrigliato bene la squadra di casa con una difesa molto aggressiva che ha decisamente sparigliato le carte agli avversari. Con un Olisevicius ritornato agli antichi splendori – miglior marcatore di serata con 24 punti – e con un Cinciarini da 18 assist – pareggiato il record italiano in una gara – la Unahotels ha sofferto nel finale il plausibile ritorno dell’Aquila, fino sotto la doppia cifra, ma è stata brava a contenerlo e a vincere meritatamente questa partita che alimenta nuovamente le speranza della salvezza. Con questa vittoria la PR sale a 8 punti e riduce a 2 punti il ritardo sulle prime rivali.
Dolomiti Energia Trentino – Unahotels Reggio Emilia 68-84: le pagelle
Il tabellino
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 68-84
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Gaye ne, Conti, Spagnolo 5, Forray 5, Zangheri ne, Flaccadori 9, Udom 6, Crawford 18, Ladurner, Grazulis 11, Atkins 12, Lockett 2. Allenatore: Molin.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Anim 5, Reuvers 14, Giberti, Hopkins 9, Cipolla ne, Vitali 10, Stefanini 3, Cinciarini 5, Nembhard ne, Burjanadze 14, Olisevicius 24, Diouf ne. Allenatore: Sakota.
Arbitri: Baldini, Perciavalle, Nicolini.
Parziali: 13-23; 20-24; 16-17; 19-20
Note: fallo tecnico alla panchina di Trento al 37′.
La cronaca
Quarto quarto
Arriva presto il quarto fallo di Cinciarini e questo potrebbe essere un problema per Sakota e per Reggio. Trento arriva al -11 spinta dal proprio pubblico, ma ci pensa il georgiano biancorosso con una tripla a dare un po’ di respiro ai suoi. Anche Hopkins raggiunge le 4 penalità e deve cedere il posto a Reuvers. Cinciarini perde la sua sesta palla che porta il -8 delle Aquile con il solito Crawford, mentre Anim, finora piuttosto anonimo, piazza una tripla importante. Sempre il “Cincia” scivola su un adesivo sul parquet, lasciando così una prateria a Crawford che non può sbagliare il 66-75. Con 3 minuti da giocare la gara si fa sempre più intensa e un più confusionaria, con la panchina trentina che si prende un fallo tecnico per proteste. Reuvers stoppa Flaccadori, Olisevicius mette la ciliegina sulla torta con la tripla cha vale il successo numero 4 di questo campionato: finisce 68-84.
Terzo quarto
Vitali per Anim e Udom per Atkins sono le novità di inizio ripresa che si apre nel segno di Hopkins autore di un canestro e di una stoppata. La difesa disposta da Sakota, sta comunque facendo effetto dato he Trento sta faticando e non poco a trovare la via del canestro. La Unahotels è in bonus, per via di questa difesa aggressiva, ma poco importa perché il 37-58 siglato al limite del tempo, fuori equilibrio, di Burjanadze, è il massimo vantaggio dell’incontro che induce coach Molin ad una nuova sospensione. Crawford è sempre il faro trentino, ma è Vitali che con un gioco da 4 punti ad essere il nuovo protagonista. Riposo per Cinciarini negli ultimi minuti di frazione, Burjanadze arriva in doppia cifra, Grazulis firma un mini break, con stoppata e si arriva alla volata finale sul 49-64.
Secondo quarto
Trento cerca di mettere maggiore pressione ai portatori di palla reggiani che porta a recuperare qualche punto. Grazie ad una rinnovata concentrazione e i canestri di Reuvers, il vantaggio ospite ritorna in doppia cifra e coach Molin opta per altri cambi, mentre Sakota fa debuttare nell’incontro Stefanini, deputato a contenere Crawford. Reggio perde qualche giro in attacco e i padroni di casa ne approfittano per avvicinarsi, ma nel momento di fare un ulteriore step la Unahotels riesce a piazzare un bel 5-0 di parziale, con 2 assist di Cinciarini, che spingono nuovamente al -11 le Aquile, che si affidano alle triple di Crawford. Rispondono Olisevicius, Vitali e Burjanadze per il massimo vantaggio 47-33 al riposo lungo, con Cinciarini che incita il gruppo degli Arsàn.
Primo quarto
I quintetti in campo: per Trento Flaccadori, Crawford, Grazulis, Atkins e Lockett, mentre per Reggio Anim, Reuvers, Hopkins, Cinciarini e Olisevicius. I biancorossi attuano una difesa aggressiva ed è col tiro pesante che si portano in vantaggio, ma sono comunque i 7 punti di Hopkins che fanno la differenza, 4-10 a metà quarto. Sakota mette i suoi a zona ed è subito palla recuperata che garantisce anche 2 punti con Olisevicius. La Unahotels sta giocando veramente bene su entrambi i lati del campo e con diversi recuperi siamo 6-17 in un amen. La Dolomiti impiega oltre 7 minuti per azzeccare le prime triple e con un 6-0 di parziale subito induce lo staff reggiano al timeout. Forray cerca una “furbata” facendo rimbalzare su Anim la palla in rimessa, ma con esito da rivedere. Si sbloccano Reuvers e Burjanadze, quindi alla sirena il punteggio è 13-23.