TRENTO – Tra le seconde della classe è la Dolomiti Energia a spuntarla, conducendo per quasi tutta la partita, contro una Pallacanestro Reggiana apparsa poco squadra, come dimostra il flash degli assist, 26 a 10 per i padroni di casa, senza mai dare mai l’impressione di poter far proprio il match. La Unahotels ha lasciato troppo spazio all’attacco dei trentini, che hanno raccolto anche 11 rimbalzi offensivi e pur segnando 88 punti ne ha subiti dieci di più. Come parziale giustificazione, qualche problema fisico dei biancorossi in settimana, per cui ora testa ai prossimi due incontri consecutivi al Pala Bigi contro Pistoia e Tortona.
Il tabellino
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 98-88
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Ellis 3, Stephens 7, Hubb 17, Alviti 8, Niang ne, Conti ne, Forray 2, Cooke 5, Udom 11, Biligha 9, Ladurner ne, Grazulis 24, Baldwin 12. Allenatore: Galbiati.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Weber 15, Camara ne, Cipolla, Hervey 26, Galloway 7, Faye, Smith 18, Uglietti ne, Atkins 6, Vitali 7, Grant 9, Chillo. Allenatore: Priftis.
Arbitri: Paternicò, Bettini, Noce.
Parziali: 28-19; 22-20; 22-20; 26-29.
Note: fallo tecnico a Grant al 32′.
Dolomiti Energia Trentino – Unahotels Reggio Emilia 98-88: le pagelle
La cronaca
Primo quarto
Ecco i quintetti in campo: per Trento Ellis, Hubb, Stephens, Grazulis e Cooke, mentre per Reggio Weber, Galloway, Grant, Hervey e Faye. Dopo il minuto di raccoglimento per le vittime dell’alluvione in Toscana il gioco ha inizio con i canestri di Hubb e Hervey. Proprio l’ex Virtus è decisamente on fire, con 8 punti siglati sui 10 complessivi della Unahotels. Dopo un fase di confusione sul parquet, nella parte conclusiva del quarto la Dolomiti Energia tenta lo strappo con le conclusioni pesanti di Hubb e Grazulis, quindi Priftis chiama timeout, da cui esce meglio la squadra di casa che va sul 23-15. Smith confeziona una azione da 4 punti, ma è sempre Trento ad avere il pallino in mano, con chiusura di frazione sul 28-19 e difesa biancorossa da rivedere, così come le palle perse, ben 7.
Secondo quarto
Primo vantaggio in doppia cifra per Trento, mentre arrivano i primi punti, 5 consecutivi, per Galloway. Atkins commette il suo secondo fallo e lascia il campo a Hervey. La Unahotels si riavvicina agli avversari che però contengono bene, pur vedendo limare al -4 il vantaggio. Riparte quindi la spinta della Dolomiti Energia che piazza un 4-0 di parziale, fermato subito dai liberi di Galloway. Un Grazulis finora perfetto al tiro porta i suoi al +11, con nuovo timeout dello staff reggiano a 90 secondi dal riposo lungo. Alla sirena 50-39, con solo 4 atleti biancorossi a segno, rispetto ai 9 degli avversari.
Terzo quarto
Riprende il match con i quintetti iniziali, con le differenze di Vitali e Atkins al posto di Grant e Faye. Si parte con il canestro rapido di Hervey e con un Grazulis che continua a fare male alla difesa reggiana. Hubb da lontanissimo firma il +14 e visto che i biancorossi non riescono a contenere le folate offensive trentine, arriva presto la sospensione di coach Priftis. La Unahotels recupera dal -15 al -10, ma errori difensivi non consentono una efficace rimonta, anzi, con un Hubb da 5/5 dall’arco, sprofonda sul 72-53 e nuovamente viene fermato il tempo, dopo un parziale di 8-0. Controbreak reggiano di 6-0, che viene vanificato da un paio di palle perse: 72-59.
Quarto quarto
Non comincia nel migliore dei modi per la Unahotels che proprio non riesce a girare l’inerzia della gara, comprensivo anche di un fallo tecnico sanzionato a Grant. Il tempo trascorre è l’impressione è quella che Reggio non possa vincere questa partita, visto che il divario resta stabile intorno ai 15 punti, con la difesa che continua a far acqua. I canestri di Smith e di Grant riportano al -10 i punti di differenza. Nuove amnesie difensive ed errori in attacco lasciano campo libero a Trento che accelera, questa volta in maniera definitiva e nonostante il forcing finale dei biancorossi si impone per 98-88.