TRENTO – Come l’araba fenice, anche la Unahotels risorge dopo la sconfitta di coppa e dopo essere sprofondata al -19 nel secondo quarto e batte 77-69 i padroni di casa della Dolomiti Energia. Primo tempo ad handicap per la Pallacanestro Reggiana, ancora frastornata dal mercoledì di Istanbul. La ripresa, invece, racconta un’altra storia. Il parziale è di 50-25 per i biancorossi, che doppiano Trento e conquistano matematicamente i playoff stanti le contemporanee sconfitte di Trieste e Pesaro. Tornando alla gara, un Cinciarini mattatore con 22 punti, 6 rimbalzi e 9 assist in altri 40’in campo. Buona la prova anche di un redivivo Larson e di un Baldi Rossi chirurgico contro la sua ex squadra.
IL TABELLINO
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 69-77
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: D. Johnson 12, Bradford 5, Williams 6, Reynolds 11, Conti 9, Morina, Forray 8, Flaccadori 11, Mezzanotte 5, Dell’Anna, Ladurner 2, Caroline. Allenatore: Molin.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Thompson 7, Hopkins 11, Baldi Rossi 9, Strautins 13, Crawford, Colombo, Soliani, Cinciarini 22, J.Johnson 2, Larson 13. Allenatore: Caja.
Arbitri: Vicino, Bartoli, Noce.
Parziali: 19-13; 25-14; 14-28; 11-22
Note: fallo antisportivo al 9’30” a Cinciarini. Fallo antisportivo a Hopkins al 13′. Fallo tecnico a Forray al 34′. Forray esce per falli al 39′.
Quarto quarto
Larson sta giocando in maniera più incisiva rispetto alle ultime uscite, Justin Johnson è ancora poco pervenuto, Baldi Rossi si iscrive a referto con la tripla del pareggio, 58-58 dopo 2 minuti di gioco. La Unahotels fallisce 3 tiri dalla lunga distanza, ma recupera sempre i rimbalzi offensivi e si porta in vantaggio con un canestro di rapina di Baldi Rossi. La partita ora è molto combattuta e sul filo dell’equilibrio e Trento a metà quarto finisce in bonus. E’ poi la volta di Reggio a commettere il proprio quarto fallo che fallisce una schiacciata con Hopkins. Forray si prende un fallo tecnico per proteste, ma Cinciarini non trasforma il libero. Larson realizza un gioco da 3 punti, Baldi Rossi la mette vicino all’arco dei 6,75, tripla di Cinciarini e così arriva il massimo vantaggio esterno, +8 sul 64-72 a un paio di minuti dalla fine. La Dolomiti Energia ci prova, Forray esce per falli, Flaccadori perde palla e i padroni di casa vanno al fallo sistematico.
Terzo quarto
Si riprende con i primi quintetti, con una buona azione di Larson. Hopkins riceve poi una gomitata involontaria da Reynolds e deve uscire dal campo. Si riattiva Strautins con 5 punti di fila, con l’aiuto di Cinciarini il gap si riduce al -6 sul 46-40, grazie ad un parziale di 13-2. Molin ovviamente non è contento e chiama sospensione. Larson insacca una tripla a campo aperto, poi il capitano fallisce quella del possibile pareggio. Dopo 4 minuti di digiuno Trento si sblocca con Dominique Johnson, approfittando del calo di Reggio che in ogni caso sembra rientrata nel match, sul -1 per i 9 punti di Hopkins, tornato in modalità positiva. Al 30′ il tabellone recita 58-55.
Trento rientra meglio sul parquet che ha più energia e concentrazione e con un altro antisportivo, stavolta sanzionato a Hopkins il divario si allarga fino al 29-15. Caja è stanco di vedere questo scarso apporto dei propri giocatori e spende la sua seconda sospensione. Reggio è statica favorendo così gli avversari che doppiano i biancorossi sul 34-17. Hopkins non sembra in serata e dopo una breve fiammata guidata da Cinciarini, la Dolomiti Energia si guadagna il massimo vantaggio sul 41-29. E’ ancora Cinciarini, l’unico dei suoi, a tenere viva questa partita che si chiude, all’intervallo lungo 44-27. Tirando con il 35% rispetto ai 50% degli uomini di Molin, si va poco lontano.
Primo quarto
Ecco i quintetti alla palla a due: per Trento Forray, Flaccadori, Bradford, Williams e Reynolds, mentre per Reggio Cinciarini, Larson, Strautins, J.Johnson e Hopkins. I primi tentativi dall’arco muoiono sul ferro, abbinati a un paio di palloni senza padrone. Si sbaglia molto in questo inizio di gara tanto che dopo 4 minuti il punteggio è 5-2. Caja ferma presto il gioco per dare una scossa dopo le 4 perse e il 25% al tiro, nonché un atteggiamento non proprio deciso. L’uscita dal timeout è buona con un 7-0 di parziale che porta avanti nel punteggio la Unahotels sul 7-9. I padroni di casa bloccano il break e con un paio di triple di Reynolds tornano avanti e chiudendo il quarto sul 19-13 anche perché nel finale Cinciarini si macchia di un antisportivo su Conti.