CASALE MONFERRATO – Dopo la sosta forzata causa Covid, la Pallacanestro Reggiana torna a giocare e vince ancora in rimonta, sfruttando un supplementare, per 98-93 contro la Bertram Derthona Tortona. Tutto dopo essere finita sotto di 12 ad inizio quarto quarto.
Senza Candi, fermo per un nuovo infortunio, la formazione di Caja viaggia sulle montagne russe, si prende un discreto vantaggio, si fa rimontare, sprofonda, recupera in maniera incredibile e la chiude alla grande, imponendosi nell’extra time. Non si può dire proprio che questa Unahotels non ci creda fino in fondo e l’esultanza a fine gara del gruppo, attorno al proprio coach ne è una dimostrazione. Strautins e Olisevicius sono stati i mattatori con i loro canestri, ma una menzione va al capitano di serata, Cinciarini, che ha chiuso con 27 di valutazione in 41 minuti di gioco.
IL TABELLINO
BERTRAM DERTHONA TORTONA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA 93-98 (dopo un tempo supplementare)
BERTRAM DERTHONA TORTONA: Mortellaro, Wright 16, Rota, Cannon 5, Tavernelli 3, Filloy 2, Mascolo 3, Severini 8, Sanders 19, Daum 11, Cain 7, Macura 18. Allenatore: Ramondino.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA: Thompson 12, Hopkins 11, Baldi Rossi, Strautins 22, Crawford 4, Colombo, Cinciarini 15, Johnson 12, Olisevicius 22, Boancini, Diouf. Allenatore: Caja.
Arbitri: Giovannetti, Quarta, Galasso.
Parziali: 12-16; 24-26; 30-13; 16-27
Note: Cinciarini esce per falli al 44′
La cronaca
Overtime
Thompson ci mette un secondo a commettere un fallo che regala un viaggio in lunetta a Wright. Botta e risposta tra le due squadre che continuano nella parità, con Reggio che prova a scappare sul 90 a 86 a due giri di lancette dalla fine. La Bertram ci prova, ma sembra sulle gambe e Cinciarini coi suoi canestri mette due possessi pieni di vantaggio, con Ramondino costretto alla sospensione, a un minuto dalla conclusione. Proprio il “Cincia” deve uscire per falli e rientra Crawford, Thompson e Sanders si scambiano bombe, Olisevicius fa 1/2 ai liberi, Macura sbaglia e il rimbalzo di Thompson cala il sipario: 98 a 93 per la Unahotels.
Quarto quarto
La Unahotels si mette a zona, mentre sblocca il suo tabellino Hopkins con i primi punti di serata. Il gioca da 4 punti di Tavernelli fa lievitare il gap fra le due formazioni sul 73 a 61 per Tortona, con Reggio che sembra stia pagando lo stop forzato per i contagi. Caja chiama timeout perché i suoi non riescono più a trovare la strada del canestro con continuità e soprattuto della difesa. Due triple dei biancorossi danno una flebile speranza, assieme a due contropiede di Thompson, che valgono il -7 a 3 minuti e mezzo alla fine. Dopo una vita torna a segnare Olisevicius, ma un paio di scelte affrettate offensive regalano fiato ai padroni di casa. A 50 secondi dalla fine la Unahotels ci crede ed è a -3, Olisevicius ci prova dall’arco, ma il tiro scheggia il ferro ed esce, però Strautins recupera, segna, fallendo l’aggiuntivo. Wright dalla lunetta non trema per il nuovo +3, ma ancora Strautins la mette da tre per la parità, 82-82, che vuol dire overtime.
Terzo quarto
Ripartono i quintetti iniziali e subito arriva il terzo fallo di un Hopkins non al meglio, che poi subisce anche una stoppata in attacco. Anche il resto della squadra sembra faticare al rientro dagli spogliatoi, consentendo così a Tortona di tornare avanti grazie ad un parziale di 8-1. La Unahotels prova a rimettersi in carreggiata, commette alcune ingenuità offensive che rendono la partita molto simile alle montagne russe. Un colpo fortuito di Strautins costringe Filloy ad uscire dal campo, mentre l’ennesimo canestro con aggiuntivo concesso alla Bertram fa sprofondare la Reggiana al -6. Caja ritorna a giocare senza centro di ruolo, ma senza Cinciarini sul parquet la manovra ne risente. Derthona approfitta di questo terzo quarto opaco dei biancorossi che hanno calato vistosamente le percentuali al tiro (30-13) per chiudere decisamente avanti sul 66-57.
Secondo quarto
La partita riprende con un ritmo più alto e la Unahotels dopo un minuto ha già commesso tre falli e Tortona raggiunge la parità con un gioco da tre punti di Sanders e passa in vantaggio per la prima volta nel match con un libero di Mascolo. Si mette in evidenza Strautins con un 3/4 dall’arco, diventando così il miglior marcatore dei suoi, ma Reggio non riesce a decollare, sia per i falli commesse che per i 3 falli in attacco commessi fino ad ora. La gara prosegue quindi sui binari dell’equilibrio, con lo staff reggiano che decide di giocare gli ultimi minuti senza centro di ruolo, con Johnson da 5. Con una accelerata i biancorossi avrebbero la possibilità di arrivare anche alla doppia cifra di vantaggio, ma tre errori di fila salvano la Bertram che piazza un gioco da tre punti. Con i liberi di Olisevicius, già a quota 17, si va al riposo sul 36-42.
Primo quarto
I quintetti in campo: per Tortona Wright, Sanders, Daum, Cain e Macura, per Reggio Thompson, Hopkins, Cinciarini, Olisevicius e Johnson. Dopo due minuti e mezzo di gioco i biancorossi conducono 4-0, dopo tanti errori al tiro, specie per i padroni di casa che si sbloccano con Sanders dalla linea della carità. Con 7 punti di fila di Olisevicius si porta sul 9 a 2, approfittando della scarsa vena offensiva dei bianconeri. Thompson è più intraprendente, ma la mira continua a difettare, come al solito. La Bertram grazie a Sanders e Daum si rifà sotto e Caja chiama il primo timeout per riorganizzare la squadra, sul 14 a 12 per i biancorossi. Nel finale di quoto Mascolo sbaglia una schiacciata. Diouf, commette fallo in attacco per il 12-16 al 10′.











