
I costumi
REGGIO EMILIA – In diretta streaming, per ora, su www.operastreaming.it e sul sito della Fondazione I Teatri con la speranza di poter aprire le porte del teatro Valli al pubblico venerdì 26 marzo alle 20 (con replica domenica 28), nel rispetto di tutte le disposizioni anti Covid. Si lavora dietro le quinte per l’allestimento della prima dell’opera Il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossino, coprodotta da Fondazione I Teatri Reggio Emilia e Fondazione Teatro Comunale di Modena. A Modena l’opera andrà in segna, Dpcm permettendo, venerdì 9 aprile 2021 ore 20 e domenica 11 aprile 2021 ore 15.30.
Non appena si saprà se sarà possibile avere il pubblico in sala, gli appassionati saranno informati tramite sito, social stampa e newsletter sulle modalità di prenotazione e di acquisto biglietti.
La produzione di quest’opera rossiniana, che “per abbondanza di vere idee musicali, per verve comica e per verità di declamazione” Verdi definì “la più bella opera buffa che esista” è iniziata da tempo nei laboratori della Fondazione I Teatri, con la costruzione delle scene, e, prima ancora, nei pensieri del team creativo, composto dal regista Fabio Cherstich, dallo scenografo Nicolas Bovey, dal costumista Arthur Arbesser e dal light designer Marco Giusti.
La Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti sarà diretta da Leonardo Sini, classe 1990, vincitore del “Maestro Solti International Conducting Competition”, concorso che scova i migliori direttori d’orchestra al mondo fra i giovani talenti e li proietta nei teatri di mezza Europa. Sul palco il Coro Claudio Merulo, diretto da Martino Faggiani e un cast con: Cesar Cortez (Il conte di Almaviva), Pablo Ruiz (Bartolo), Michela Antenucci (Rosina), Simone Del Savio (Figaro), Guido Loconsolo (Basilio), Ana Victoria Pitts (Berta), Alex Martini (Fiorello/ Un ufficiale).
Al Teatro Municipale Valli in questi giorni è iniziato il montaggio delle scene che, senza voler anticipare nulla, promettono uno spettacolo divertente e originale: dai primi di marzo arriveranno cantanti e orchestra che proveranno, naturalmente a porte chiuse, con la speranza, neanche tanto segreta, di potere finalmente riabbracciare il proprio pubblico. Ma se questo non sarà possibile, il team creativo lavorerà ad una regia per lo streaming, per sopperire ancora una volta e per quanto più possibile alla mancanza di spettacolo dal vivo.
Le riprese dello streaming in diretta saranno a cura del Centro Interateno Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Reggio Emilia Modena teatro valli opera Il Barbiere di Siviglia diretta streaming