REGGIO EMILIA – “Baracca e Burattini”, il festival più amato dai bambini, diventa maggiorenne. Festeggia 18 anni ampliando l’offerta cioè, come spiega l’organizzatrice Linda Eroli dell’Associazione 5T, “per la prima volta aderiscono i Comuni di Scandiano e Correggio, così arriviamo a 15 realtà del territorio coinvolte. Il numero complessivo degli spettacoli prevede 28 spettacoli di qualità e abbiamo pensato di lanciare un gioco social a premi”.
Il teatro di figura inizia il suo tour, lungo tutta l’estate, il 10 giugno e si concluderà il 28 agosto; porterà sorrisi ed emozioni tra bambini, genitori, nonni, ma non solo. Ogni settimana, in un Comune diverso, alle 21.30, una divertente serata per tutta la famiglia. Ecco quali sono gli spettacoli di quest’anno tra burattini, pupazzi, narrazioni, marionette e teatro d’attore. Si parte a giugno: sabato 10 a San Polo, in piazza IV Novembre, con I burattini Aldrighi in “Ridi Meneghino!”. Il 13 a Calerno di Sant’Ilario, nel cortile della scuola Calvino, Officine Duende porta in scena “Attenti al bebè!”; il 22 a San Martino In Rio, nei prati della Rocca, All’inCirco Teatro propone “Ecomonster”; il 27 a Sant’Ilario, al Mavarta, ci sono I burattini di Daniele Cortesi con “E vissero felici e contenti…”; il 28 a Bibbiano, in Piazza D.Chiesa, la Compagnia Divisoperzero in “Le mani di Efesto”; sempre il 28 a Correggio al Parco della Memoria – Aia Casa nel Parco, il Teatro delle 12 Lune in “Le penne dell’orco”; il 29 a San Martino in Rio, nei Prati della Rocca, I Burattini della Commedia in “L’acqua miracolosa”.
A luglio: il 3 a Vezzano, nel parco della biblioteca, Officine Duende propone “Attenti al bebè!”; il 4 a Scandiano, nei giardini della Rocca, I burattini di Alberto de Bastiani in “Il circo tre dita”; il 6 a Quattro Castella, nella sede della Maestà Della Battaglia, I burattini di Mattia arrivano con “I tre servi alla prova”; il 7 a Montecchio, nel cortile dell’ex Macello, il Teatro dei piedi in “C’era due volte un piede”; l’11 a Sant’Ilario, al Mavarta, La Fabiola in “Attenti a quei due!”; il 14 a Barco (Bibbiano), al Parco Circolo Arci, Vladimiro Strinati in “Il castello degli Spaventi”; il 17 a Rubiera, a L’Ospitale, Giorgio Gabrielli in “Pulcinella giramondo”; stessa sera a La Pinetina di Vezzano Zanubrio Marionette in “Fagiolino Fanfan detto il Grinta”; il 18 a Novellara, nel cortile della Rocca, L’allegra brigata in “Cappuccetto russa”; il 21 al Circolo Bellarosa (Albinea), I burattini della Commedia in “Il dottore innamorato”; il 27 a Campegine al Parco Prampolini, Giorgio Gabrielli in “A spasso con Sandrone”; stessa sera al Borgo di Borsea (S. Polo), All’inCirco Teatro in “Pupazzi d’amore”; il 28 a Borzano (Albinea) nel parchetto della Piazza, la Compagnia Nasinsù in “La vera storia di Celestino principe”.
Ad agosto: l’1 al Mavarta di Sant’Ilario la Compagnia Follemente mette in scena “La valigia dei sogni”; il 4 ad Albinea, al Parco dei Frassini, Progetto g.g. propone “I musicanti di Brema”; il 22 a Calerno (Sant’Ilario) nel cortile della scuola Calvino, Glug Teatro arriva con “L’incredibile sfida tra il riccio e la lepre”; stessa sera a L’Ospitale di Rubiera Progetto g.g. ne “I musicanti di Brema”; il 23 a Correggio, al parco della Memoria – Aia Casa nel Parco, Progetto g.g. in “Ho un bufalo nella testa”; il 24 a Cavriago, nel parco del Multiplo, Matteo Curatella in “LeMat – Storie del Matto”; il 25 al Ghiardo (Bibbiano), al parco del Circolo Arci, I burattini di Alberto de Bastiani in “La bella Fiordalisa e la strega Tirovina”; il 28 a Taneto (Gattatico), al Parco Rosselli, gran finle con Zanubrio Marionette in “Gli strani casi dell’ispettor Balanzone”.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Come funziona il concorso? In palio ci sono dei biglietti per la stagione invernale per famiglie alla Multisala Novecento di Cavriago, poi libri, giochi creativi e tanto altro. Partecipare è semplice, basta vedere gli spettacoli, scattarsi una foto (prima o dopo lo spettacolo, non durante), pubblicarla sui social con l’hashtag #baraccaeburattini2023 e a settembre ci sarà l’estrazione dei premi.
Il Festival Baracca e Burattini fa parte del progetto Burattininrete ER e vede il sostegno di Coop Alleanza 3.0, la collaborazione dei Comuni aderenti, della Proloco di San Martino in Rio e dell’associazione sbandieratori e musici “Maestà della Battaglia” di Quattro Castella. Per informazioni: Associazione Culturale “5T” tel. 0522/382963 – www.cinqueti.it