CORREGGIO (Reggio Emilia) – “Star lì sempre con la paura di essere saccheggiati non è bellissimo” – ha detto Marco Zoccali del bar Spiriti Allegri. “Non sappiamo come fare perché sembra che siano sempre le stesse persone che girano” – ha detto Anna Belluzzi del Cafè Politeama.
Negli ultimi mesi Correggio è stata al centro della cronaca per i numerosi furti a bar, ristoranti ed esercizi commerciali. Una decina di casi balzati all’attenzione della stampa, un trend iniziato lo scorso giugno che sembra non voler avere fine: l’ultimo colpo è datato 8 ottobre al bar Lucky, in via della Pace.
Una serie di furti ad esercizi commerciali che, secondo Marco Zoccali del bar Spiriti Allegri, non erano mai avvenuti con questa intensità e frequenza. “Una situazione così sinceramente non l’ho mai vista – ha detto Marco Zoccali, titolare del bar Spiriti Allegri – È da sette anni che gestisco il bar e abbiamo il chiosco: non sono mai entrati e non abbiamo mai avuto un sistema di sicurezza al chiosco”.
A essere colpito non è stato il bar che si trova nella centralissima piazza San Quirino, ma il chiosco gestito dalla stessa proprietà che si trova al parco Biagi in via Cottafavi. Due colpi arrivati negli ultimi giorni, il 30 settembre e il 5 ottobre. Nel mese di settembre colpito anche il Caffe Teatro che si trova proprio nello stabile che ospita il teatro Bonifazio Asioli di Correggio.
“Danni a livello strutturale non ne abbiamo avuti per fortuna – ha commentato Alice Chierici – Il furto della moneta siamo siamo intorno ai 200 €”. Se al Cafè Teatro non sono stati provocati danni a livello strutturale, lo stesso non può dirsi per il caffè Politeama che si trova in Corso Mazzini. “Noi ci siamo trovati il mercoledì mattina, giorno del mercato, con tutti i vetri spaccati. Hanno preso il fondo cassa, poi hanno preso il telefonino cellulare che usiamo per ascoltare la musica, la bottiglia di Sambuca che abbiamo scoperto essere una costante e il router del Wi-Fi”.
Una situazione nota alle forze dell’ordine e all’amministrazione comunale: il 18 settembre il sindaco Fabio Testi ha partecipato al comitato di ordine e sicurezza per segnalare la situazione. In seguito all’incontro i carabinieri hanno intensificato i controlli che hanno portato a un arresto, due denunciati e oltre 150 persone identificate. Nel mirino non solo bar ed esercizi pubblici ma anche le case: sabato sera derubate tre villette in via Terranova.
Correggio furti bar e ristoranti comitato sicurezza









