GUALTIERI (Reggio Emilia) – “Il progetto che ci è stato proposto da Bacchi, in collaborazione con Natù, lo abbiamo fatto nostro perché non c’è niente di più bello che la collaborazione con la scuola e le associazioni, per fare rete, per aiutarsi reciprocramente; i bambini hanno il compito di mettere a dimora le piante e le associazioni di prendersene cura, esattamente come un nuovo giorno, come ogni bambino che nasce e ogni pianta che cresce”.
Così l’assessore all’ambiente di Gualtieri Eleonora Maestri ha presentato l’iniziativa “Un albero per il futuro”, un’esperienza unica di educazione ambientale per gli studenti della scuola primaria diventati protagonisti attivi di un progetto educativo ambientale e di inclusione sociale.
Circa 50 gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti e coordinati dal dirigente scolastico Andrea Tedeschi, si sono ritrovati in via Cimitero per piantumare alberi di diverse essenze scelte tra quelle autoctone – gelsi, cornioli, carpini, aceri campestri e mirabolani – e creare un futuro parco pubblico cittadino.
“Le essenze piantumate potranno crescere rigogliose in un ambiente a loro consono, contribuire così a rendere l’area urbana più verde ed ossigenata e rendere migliore il nostro paese” ha sottolineato il sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini, che ha partecipato all’iniziativa insieme all’assessore a cultura, associazionismo, volontariato, pari opportunità Mattea Gialdini e all’assessore alle Attività produttive, commerciali, agricole, promozione del territorio, turismo, Marcello Stecco.