REGGIO EMILIA – La danza matura in ogni stagione e diventa quotidianità, titolo originale “Four seasons in different seasons” uno spettacolo dove le musiche di Vivaldi riscritte da Max Richter sono state l’ispirazione da cui ne sono scaturite quattro coreografie di diversi coreografi che hanno saputo esprimere la loro visione sul tema principale creandone una unica espressione: l’emozione.
L’appuntamento è per domani, 13 ottobre in Fonderia (Via della Costituzione, 39 a Reggio Emilia) alle 20.30, prova aperta alle 18.
Ogni stagione è firmata da un coreografo diverso e fa entrare lo spettatore in una dimensione particolare. La Primavera di Edi Blloshmi è neoclassica, l’Estate di Hektor Budlla, l’Autunno di Beatrice Bodini e l’Inverno di Saul Daniele Ardillo sono contemporanee. Le stagioni si legano e scorrono una dopo l’altra. Lo spettacolo è un messaggio di speranza e sofferenza concreta che fa riflettere e tocca nel profondo.
La regia è di Rezart Stafa, coreografie: Edi Blloshmi, Hektor Budlla, Beatrice Bodini e Saul Daniele Ardillo, musiche di Antonio Vivaldi ricomposte da Max Richter, disegno luci: Gessica Germini i costumi: Nuvia Valestri e Nuovo Balletto Classico per una produzione del Nuovo Balletto Classico.
Nel luglio del 2016 ha inaugurato a Reggio Emilia nella sede storica dell’Associazione Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu (n.d.r. una scuola che in decennni di attività ha formato ballerini e ballerine classiche che arrivavano a Reggio da tutto il mondo per l’alta professionalità e formazione riconosciuta a livello internazionale) la Scuola “Nuovo Balletto classico” diretta da Grori Dorian, Stafa Rezart , Casolari Elena e Stefanescu Nicoletta per concorrere a preparare le future generazioni di artisti-ballerini. L’ obiettivo è di portare avanti il patrimonio artistico e culturale che, da circa 40 anni, appartiene al tessuto sociale della città. La volontà è quella di infondere disciplina tramite un’ arte così elevata, quale è la danza, per preparare non solo ballerini e insegnanti, ma persone con una alta sensibilità verso il prossimo.
BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto under 30, scuole di danza, Liceo Coreutico Matilde di Canossa, over 65, soci CRAL
Comune di Reggio Emilia: 6 euro
Ridotto under 8: 3 euro
ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti possono essere acquistati online su www.biglietteriafonderia39.it.
Il servizio di biglietteria in Fonderia è attivo dalle ore 19.30.
I biglietti non sono numerati.
CONTATTI
Tel 0522273016
Cell e whatsapp 3341023554