BAGNOLO (Reggio Emilia) – Presentata stamattina in Provincia la prima edizione di “Baniolum Barbaricum – Festival dell’alto Medioevo e delle invasioni barbariche”, un evento di due giorni che si terrà sabato 21 e domenica 22 maggio.
Il parco Europa sarà teatro di una manifestazione unica a livello italiano ed europeo, che ha il suo fulcro in un periodo storico poco conosciuto ed estremamente vario e complesso: l’alto Medioevo. Il festival ha come obiettivo quello di far conoscere un’epoca, un lasso temporale molto importante per la storia europea e italiana. I cosiddetti “secoli bui” sono stati in realtà importante base per la formazione identitaria dell’Europa, grazie all’apporto dato dai popoli cosiddetti barbarici, che tanto hanno influito sugli assetti sociali e culturali del Vecchio Continente.
La manifestazione nasce con la volontà di far conoscere al grande pubblico un momento storico oscuro e avvolto nelle nebbie del tempo, caratterizzato da grandi sconvolgimenti politici e sociali, portatore di catastrofi, ma anche di ricchezze culturali di cui ancora conserviamo tracce. L’Italia vanta un numero considerevole di rievocazioni storiche che trattano i più disparati periodi però nessuno ha mai pensato a un evento che prenda in considerazione l’alto Medioevo e le invasioni barbariche, quell’importantissimo e affascinante periodo che ha contribuito a creare e plasmare il concetto stesso di Italia e di Europa.
Reggio Emilia Bagnolo baniolum barbaricum invasioni barbariche











