BAGNOLO (Reggio Emilia) – Italiano, matematica, storia, geografia e… enigmistica. Dallo scorso anno scolastico, alle medie “Comparoni” cruciverba e rebus sono materia di studio inserita nel programma. Un’ora a settimana per prime, seconde e terze classi.
L’idea, ovviamente discussa e approvata dall’istituto comprensivo, è stata di Roberto Dallari, assessore comunale a Bilancio e Attività produttive. Super appassionato, ovviamente, di enigmistica, si è accorto in prima persona anni fa di quanto questo allenamento per la mente serva in maniera concreta. “Preparandomi per un concorso e preparando anche alcuni ragazzi, mi sono reso conto di quanto contasse la logica e di quanto fosse importante esercitarsi con l’enigmistica”, ha detto Dallari.
E ora si raddoppia, perché le competizioni già in atto sia all’interno della media di Bagnolo, tra classi, sia tra la scuola e altri istituti della provincia, diventeranno parte integrante del Festival dell’enigmistica. Patria, neanche a dirlo, dell’originale manifestazione, proprio Bagnolo. Dal 14 al 17 ottobre in paese regneranno sudoku, enigmi in vetrina con la collaborazione dei negozi che aderiranno, quiz, oltre a un mega cruciverba a disposizione della cittadinanza e col quale ognuno potrà cimentarsi. E poi non solo gare, ma anche conferenze sul rapporto, ad esempio, tra cultura ed enigmistica, o presentazioni di libri a tema. La Provincia e l’unione Terre di Mezzo hanno patrocinato l’iniziativa.
Reggio Emilia Bagnolo festival dell'enigmistica











