REGGIO EMILIA – Una bacheca itinerante, che riunisce e dà vita alle idee di un quartiere, Santa Croce. Nel quartiere storico di Reggio è in corso dal maggio scorso il progetto “Rigenerazioni”, proposto da Fondazione Reggio Children insieme a Remida, in collaborazione con Fondazione Cesvi. La bacheca è il simbolo di questo progetto.
“L’obiettivo è mettere a valore le risorse del quartiere di Santa Croce”, sottolinea Laura Pedroni della fondazione Reggio Children e Remida.
La bacheca, nata da un percorso partecipato con la cittadinanza, è stata progettata dall’architetto Taryn Ferrentino, che da Napoli si è trasferita a Santa Croce e che in questo modo ha voluto ‘dare forma’ ai desideri del quartiere. “Sono stati coinvolti a vario livello e hanno espresso ciò che avrebbero voluto per il quartiere, sintetizzando un punto di sintesi. Questa iper bacheca sarà un luogo di scambio, di libri e altro, sarà tematizzata per gli eventi, ci sarà spazio per gatti e uccellini e per le piantine”.
La stanno realizzando, insieme a Ferrentino, alcuni ragazzi che, come Marco Malaguzzi, partecipano al laboratorio di falegnameria dell’oratorio San Giovanni Bosco. “E’ lo spazio del fare dove i nostri ragazzi possono imparare – spiega Emanuela Gallingani, vicepresidente della coop San Giovani Bosco – Siamo molto contenti, abbiamo inaugurato ‘fly zone’ nel luglio del 2021 e per noi è segno di speranza”.
La bacheca itinierante sarà inaugurata a fine marzo e nel frattempo sono previsti nel quartiere diversi appuntamenti. “In questi giorni avremo qui l’illustratrice norvegese Ashild Kanstad Johnsen che ci aiuterà ad animare la bacheca – continua Pedroni – poi il 22-23 e 24 marzo ci saranno tre seminari sul tema della sostenibilità e domenica 26 marzo la bacheca sarà inaugurata con un evento pubblico al centro Malaguzzi”.
I laboratori con la disegnatrice norvegese, dedicati a bambini e adulti, sono in programma giovedì 2 marzo, dalle 16 alle 18, negli spazi di ‘Flyzone’ all’oratorio San Giovanni Bosco in via Adua e venerdì 3 marzo, sempre dalle 16 alle 18, nella sede di Remida in via Verdi 24 a Reggio. Per informazioni e prenotazioni scrivete una mail a info@remida.org
Reggio Emilia Santa Croce Reggio Children bacheca itinerante










