REGGIO EMILIA – Nell’autunno prossimo in città verranno messi a dimora oltre 1.700 nuovi alberi-arbusti, intervenendo sulla mitigazione climatica e riducendo l’alta vulnerabilità di alcune aree pubbliche. Nasceranno così quattro “parchi a misura di clima” che proporranno un modello di “parco adattativo” per il contrasto alle isole di calore urbane, da utilizzare poi come esempio da replicare in altre zone della città e in altre città europee.
Si tratta di una prima azione pilota di forestazione urbana prevista dal protocollo sottoscritto nei giorni scorsi tra il Comune e di Til nell’ambito del progetto europeo Life CityAdap3.
Il, tramite una donazione di 20mila euro, sosterrà la realizzazione di nuove aree verdi. Ma sono già 18 i soggetti privati che, tramite apposita manifestazione di interesse, sono entrati a far parte del gruppo di lavoro locale creato dal Comune per coinvolgere le aziende del territorio nella co-progettazione di nuove misure di adattamento. La possibilità di aderire resta aperta fino al 2024.