CORREGGIO (Reggio Emilia) – Momenti di paura questa mattina a Correggio, nella zona del polo scolastico: un autobus pieno di studenti ha preso fuoco. Nessuno per fortuna è rimasto ferito, ma alcuni ragazzi sono stati allontanati dallo loro aule.
Non bastavano le fiamme che avvolgevano il mezzo: a provocare ancora più paura in piazzale 2 agosto, l’autostazione del polo scolastico di Correggio, c’è stato anche uno scoppio (guarda il video). E’ accaduto alle 7,40 quando il bus autosnodato sulla linea extraurbana 43 di Seta, partito da Fabbrico circa mezz’ora prima, stava arrivando al capolinea. A bordo c’erano una ottantina di studenti. Improvvisamente, a causa di un guasto, ha cominciato a fuoriuscire fumo dal vano posteriore sinistro. L’autista se n’è accorto guardando lo specchietto retrovisore e non ha perso tempo: ha fatto scendere i passeggeri, dopo essersi assicurato che tutti stessero bene ha chiamato il 115.
In pochi istanti le fiamme si sono propagate all’intera struttura e hanno provocato l’esplosione degli pneumatici. I vigili del fuoco sono arrivati con tre squadre, due da Reggio e una da Carpi. Ma il rogo ha praticamente divorato il mezzo. Il fumo ha invaso i locali del liceo e del Convitto Corso. Alcune classi sono state spostate in palestra, altre sono state fatte uscire. Dopo un paio d’ore la situazione è tornata alla normalità e le lezioni sono riprese regolarmente. Nessuno per fortuna ha dovuto ricorrere alle cure mediche, ma qualche ragazzo che ha inalato un po’ di fumo si è fatto venire a prendere dai genitori.
La Provincia ha programmato i sopralluoghi nelle scuole, mentre il mezzo è stato portato nel deposito di Seta di via del Chionso: era un modello Solaris Urbino 18 a gasolio Euro 5, in funzione da 15 anni. “L’autobus era in buono stato, è sempre stato sottoposto a manutenzione e aveva superato lo scorso 20 aprile l’obbligatoria revisione”, dice l’azienda che fa sapere di aver avviato le verifiche tecniche necessarie per individuare le cause dell’accaduto.
Leggi e guarda anche
Bus in fiamme, i sindacati chiedono più manutenzioni sui mezzi. VIDEO