
x
x
Gabriele Franzini
Si tratta di una cinquantina di immobili, compresi la sede di centrale di Castelnovo Sotto e il vecchio quartier generale di via Fratelli Manfredi a Reggio Emilia. Sono stati conferiti per partecipare all’aumento di capitale
Buona partenza per i Consorzi Agrari d’Italia, l’aggregazione in cui è confluito anche quello emiliano, secondo azionista con il 31%. I critici hanno evocato lo spettro della Federconsorzi, ma per ora i conti sono positivi
Il blocco per diversi mesi dell’attività ospedaliera e ambulatoriale ordinaria ha provocato un forte calo dei ricavi. Nel 2020, 45mila giornate di degenza e 7mila interventi chirurgici in meno. Entrate da ticket in flessione del 30%
Nell’anno in cui è esplosa l’emergenza, l’azienda sanitaria reggiana è passata da un organico di 6.900 persone a 7.200. Costi complessivi a quota 1,5 miliardi di euro e conti in pareggio grazie a fondi straordinari
Dopo nove anni di proroghe scatterà il nuovo affidamento per i prossimi 20 anni. Da Ireti si passerà ad Arca, società controllata dai comuni reggiani
La misura ha alleviato le difficoltà economiche di migliaia di famiglie. Ma la percentuale di coloro che hanno intrapreso un percorso nel mondo del lavoro oscilla fra il 10 e il 20%. Nel 2019 a Reggio respinte 3.500 domande
E’ braccio di ferro fra sostenitori e detrattori. Nel 2019 la misura ha riversato 10 milioni di euro su 4.300 famiglie in difficoltà. La maggioranza di chi lo percepisce ha meno di 50 anni e ha concluso gli studi con la terza media. Il nodo del lavoro
Le aziende del settore hanno il vento in poppa. Il segretario della Fiom Simone Vecchi: “Livelli produttivi che non si vedevano dal 2008”
Il valore aggiunto provinciale quest’anno dovrebbe crescere del 6,8%, previsto anche un aumento dell’occupazione. Dimezzate le ore di cassa integrazione rispetto al 2020, ma sono comunque sempre di più di quelle autorizzate due anni fa
tel : 0522/304411
email: redazione@reggionline.com